Spaghetti al profumo di tartufo bianco con gamberi rossi e arancia

Oggi spaghetti! Tartufo bianco, gamberi rossi e arancia per un fantastico pranzo.
Di Dorina Palombi

Devo essere completamente sincera. Questa volta la ricetta non è marchigiana (i gamberi rossi e le arance richiamano fortemente la Sicilia), ma è stata una scoperta fatta a Senigallia, durante la vacanza che ho fatto con mia sorella a ottobre.
La prima sera del nostro breve soggiorno ci siamo trovate a cenare in un ristorantino molto semplice, Il Boscaiolo, gestito dalla famiglia Mengoni da oltre 20 anni.
Abbiamo optato per le chitarrine con scampi e arance. Mia sorella Rebecca era restia ma curiosa. Ora è ciò che ricorda con più piacere.
Lunedì, al telefono con lei, cercavo la ricetta da proporvi questa settimana e, dall’altro capo del telefono è giunta una supplica: “Fai le chitarrine scampi e arancia.. e soprattutto falli quando ci sono pure io!”
Così, il martedì ci siamo messe a fare la pasta in casa e a ricreare questo piatto che tanto ci ricorda Senigallia.
La cosa che più ho amato è stato fare la pasta con mia sorella (per lei era la prima volta), prendere del tempo per noi, insegnarle qualcosa che rimarrà sempre nella sua mente e nei suoi gesti, guardarla negli occhi e vederla soddisfatta del suo lavoro.
Adoro i piccoli rituali domestici che si tramandano. Quindi prima dei gamberi, prima dell’arancia, vi serve una persona accanto che amiate un sacco e con cui vogliate condividere quest’istante. Ma ora vi lascio alla ricetta.

Spaghetti al profumo di tartufo bianco con gamberi rossi e arancia

Categoria: primi piatti
Autore:
Porzioni: 4
Ingredienti
PER LA PASTA
  • 3 uova
  • 150 g di farina 00
  • 150 g di farina di grano duro
  • un cucchiaio d’olio al tartufo bianco
PER LA SALSA
  • un ciuffo di burro
  • il succo di una arancia
  • gamberi rossi di Sicilia (quanti ne volete)
  • 100 ml di panna
  • scorza d’arancia grattugiata al momento
VI SERVIRA’ ANCHE:
  • Macchina per stendere la pasta e tagliarla
Istruzioni
  1. Pulite i gamberi e metteteli a marinare nel succo d’arancia appena spremuto.
  2. Unite le due farine,aggiungete le tre uova e iniziate a impastare. Aggiungete l’olio tartufato che vi aiuterà a non far fatica in finale di preparazione e darà ai vostri spaghetti un profumo unico.
  3. Nel caso in cui l’impasto si presenti ancora sbricioloso unite un goccio d’acqua. Dovrà risultare una palla omogenea ed elastica.
  4. Su un piano da lavoro, infarinate un po’ di pasta e iniziate a stenderla con la nonna papera al massimo della larghezza della sfoglia.
  5. Passatela nella macchina per la pasta circa 6/7 volte. Darà alla vostra preparazione elasticità.
  6. Infarinate un’ultima volta e inserite la pasta stesa nella trafilatura per tagliatelle più piccola che avete.
  7. Appoggiate la pasta ben infarinata su carta forno stesa sopra un canovaccio. Continuate fino a terminare l’impasto.
  8. Portate a ebollizione dell’acqua salata e intanto che la pasta cuoce (serviranno 5 minuti ma controllate sempre) preparate la salsa.
  9. In una padella antiaderente fate sciogliere una noce di burro e saltate per un paio di minuti i gamberi, tolti dal succo d’arancia proprio all’ultimo.
  10. Unite la panna e fate cuocere per pochi minuti.
  11. Scolate la pasta, tenendo un bicchierino di acqua di cottura, e mettetela nella salsa. Aggiungete l’acqua di cottura e fate addensare leggermente.
  12. Grattugiate della scorza d’arancia appena prima di servire.
Note
Nel caso in cui non abbiate la macchina per la pasta (o il tempo per prepararla), si trovano in commercio gli spaghettini alla chitarra di Campofilone. Sono perfetti per questa ricetta.
Scroll to Top