Sonia inizia la sua avventura su Honest Cooking con un piatto di spaghetti piuttosto gustoso.
Di Sonia Monagheddu
Se dovessi elencare quali siano i piatti che rappresentano l’Italia sicuramente non mancherebbero gli spaghetti. Ci sono infinite possibilità per gustare questo versatile formato di pasta, con del semplice sugo al pomodoro e basilico ed una spolverata di Parmigiano grattugiato risolvono spesso molte cene dell’ultimo minuto. La ricetta che propongo oggi è un condimento più saporito, ideale per chi ama i gusti intensi, se si preferisce qualcosa di più delicato basterà eliminare i capperi e si otterrà un pesto di olive aromatico perfetto con i pomodorini al forno. In perfetto italian food style.
- 160 gr di spaghetti integrali
- 1 cucchiaino di capperi sotto sale
- 2 cucchiai di olive verdi denocciolate
- semi di cumino
- 5/6 noci
- foglioline di origano fresco
- foglioline di menta
- menta fresca
- pomodori ciliegino
- zucchero
- sale
- olio evo
- origano secco
- Preriscalda il forno a 200°C.
- Sciacqua i capperi sotto l’acqua corrente e lasciali in ammollo in una ciotolina per qualche minuto cambiando un paio di volte l’acqua.
- Lava, asciuga e taglia in quattro i pomodorini.
- Disponi i pomodorini su una teglia foderata di carta forno.
- Spolvera sui pomodorini un pizzico di zucchero semolato, l’origano secco ed un filo di olio evo.
- Inforna e cuoci per circa 8-10 minuti, devono colorirsi appena.
- Prepara il pesto: in un mortaio pesta i capperi scolati bene dall’acqua, le olive, la menta, le noci, l’origano fresco, i semi di cumino e un paio di cucchiai di olio fino ad ottenere un pesto non troppo fine.
- Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti come indicato sulla confezione.
- Scola gli spaghetti e mescola il pesto ottenuto nella quantità che desideri aggiungendo anche i pomodorini ed un filo di olio.
- Prima di servire completa i piatti con una spolverata di origano secco.
- Servi subito.
Al posto delle noci si possono utilizzare dei pinoli precedentemente tostati;
chi gradisce sapori più delicati può omettere i capperi.