Spiedini di rana pescatrice

Un secondo di pesce sano e gustoso, per ogni occasione! Gli spiedini di rana pescatrice preparati da Chiara.
di Chiara Freschi

Ritengo che negli spiedini, sia di carne che di pesce, cotti in forno o al girarrosto ci sia qualcosa di speciale che fa subito festa. Sarà il pane gustoso che si mette in mezzo e che con i succhi di cottura di ciò che ha accanto diventa golosissimo, sarà il modo di presentarli, come finger food da mangiare appunto con le dita, ma ne sono sempre più convinta. La ricetta di cui mi sono innamorata e che vi presento qui è semplicissima e sana. Può trasformare una banale cena infrasettimanale in qualcosa di più creativo e allegro, che credo tutti apprezzerebbero dopo un’intensa giornata di lavoro. Ma potrebbe essere anche oggetto di una cena in cui si invitano degli amici, magari all’ ultimo minuto, dato che si prepara in pochi minuti. La rana pescatrice (o coda di rospo) ha una carne soda, magra e delicata e credo che l’abbinamento con il prosciutto la esalti al massimo. Come contorno consiglierei dei fagiolini saltati in padella o delle carotine al forno con timo.

Bon Appétit!

A questo piatto azzarderei un abbinamento con un vino naturale come Slatnik (20% tocai friulano e 80% chardonnay) di Radikon, vino in parte macerato, con il suo profumo dolce che ricorda la frutta appassita e con un finale di bocca molto balsamico che si sposa alla perfezione con l’aromaticità del timo.

Spiedini di rana pescatrice
Categoria: Secondo
Autore: Chiara Freschi
Preparazione: 15 mins
Cottura: 10 mins
Complessivo: 25 mins
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 800 g di rana pescatrice fresca, pulita e privata della pelle
  • prosciutto crudo dolce a fette lunghe (quanto basta)
  • 1 baguette
  • olio evo
  • timo fresco
  • spiedini di metallo o di legno
Preparazione
  1. Tagliare a cubotti di circa 2 cm il pesce.
  2. Avvolgere ogni dado di rana pescatrice in mezza fetta di prosciutto crudo tagliata per il lungo.
  3. Tagliare la baguette a fettine abbastanza spesse e dividerle a metà.
  4. Infilzare sugli spiedini (se usate quelli di legno bagnateli con l’acqua prima) l’involtino di pesce alternato alle mezze fette di baguette. Io ho messo 3 involtini e 2 pezzi di pane su ogni spiedino.
  5. In una ciotolina versare dell’olio evo e profumarlo con il timo fresco. Condire poi gli spiedini con l’olio a filo o spennellarli. Infornarli su una placca con carta forno per 10 minuti circa a 210°.
Scroll to Top