Micol parte da un dolce tipico della tradizione partenopea e lo adatta al suo gusto: la Pastiera Napoletana.
Di Micol Cerruti
La Pastiera Napoletana è un dolce tipico del periodo pasquale partenopeo, uno dei capisaldi della cucina napoletana. Ora non me ne voglia il popolo partenopeo, ma la mia pastiera è un po’ diversa dalla loro!
Streusel di pastiera al cioccolato con mirtilli e grappa di moscato
Categoria: Dolci
Autore:
Preparazione: 30 mins
Cottura: 60 mins
Complessivo: 1 hour 30 mins
Porzioni: 8
Ingredienti
- 100 gr di farina di semi di lino
- 100 gr di farina di riso
- 50 gr di farina 00
- 2 uova
- 120 gr di zucchero a velo
- 200 gr di burro
- 50 gr di cacao amaro
- un pizzico di sale
- PER IL RIPIENO
- 150 gr di grano cotto
- 200 ml di latte (di riso )
- 250 gr di ricotta di pecora
- 100 gr di zucchero
- 1 uovo
- 100 gr di cioccolato fondente tritato o gocce
- 2 cucchiai di grappa
- q.b. di marmellata di mirtilli
Preparazione
- Preparare la pasta frolla e lasciarla riposare in frigo per almeno 30 minuti (l’ideale sarebbe farla il giorno prima).
- Cuocere a fiamma bassa il grano cotto con il latte e un cucchiaio di zucchero.
- Far cuocere finche’ il composto non avra’ assunto un aspetto cremoso.
- Lasciare raffreddare.
- Mettere la ricotta in una ciotola e lavorarla con un cucchiaio di legno in modo da renderla cremosa.
- Aggiungere i 100 gr di zucchero,l’uovo,il cioccolato tritato grossolanamente (o le gocce)e i due cucchiai di grappa.
- Unire a questo punto la crema di grano mescolare bene.
- A questo punto riprendere la pasta (tenedone una piccola parte) e stenderla, schiacciandola direttamente nella teglia .
- Riempire con uno strato abbondante di marmellata di mirtilli che andra’ a sua volta coperta dal composto di grano e ricotta.
- Sbriciolare l’impasto avanzato su tutta la superficie della torta.
- infornare a 180 gradi per circa 1 ora.