• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Succo d’aglio

Il succo d’aglio, anche se può intimidire a berlo, ha dei grandi effetti benefici per il nostro organismo.
Scritto da Cucina Casereccia

Succo d’aglio un succo più che salutare, anche se sembra davvero assurdo berlo, ma basta aggiungere un cucchiaio di succo d’aglio ad altri succhi sia di frutta che di verdura che si vivacizza il gusto e si aumenta la dose di benessere e salute. E’ un succo da bere come aperitivo o digestivo

Si può utilizzare più o meno come si fa in cucina, solo che in questo caso è crudo e non cotto e quindi non perde le sue grandiose proprietà nutrizionali.

Ma perchè fa bene il succo d’aglio?

Perchè:

  • E’ considerato un antibiotico naturale
  • Un antiparassitario
  • Consigliato nella prevenzione di disturbi cardiaci e dell’ipertensione
  • Riduce i livelli di trigliceridi nel sangue
  • Attività vasodilatatoria

Ma un uso eccessivo porterebbe a spiacevoli effetti collaterali come nausea, vomito e diarrea.

Sconsigliato:

  •  Per le donne in gravidanza e durante l’allattamento
  • In presenza di ipotiroidismo
  • In caso di gastrite e ulcera peptica
  • Può indurre allergie a che è particolarmente sensibile

Se si vuole consumare senza aggiungerlo ad altri succhi, occorre diluirlo comunque con un po’ d’acqua, perchè è davvero potente.

ATTENZIONE IL CONTENUTO DI QUESTO ARTICOLO INTENDE FORNIRE SOLO INFORMAZIONI GENERALI E NON SPECIFICI SUGGERIMENTI MEDICI

Ma vediamo cosa occorre.

INGREDIENTI PER CIRCA MEZZO BICCHIERE DI SUCCO D’AGLIO:

  • 10/15 spicchi d’aglio
  • acqua q.b.

Passiamo alla preparazione della ricetta

SUCCO D’AGLIO

Prima di tutto puliamo per bene tutti gli spicchi d’aglio e inseriamoli interi nell’apertura di inserimento cibo dell’estrattore o della centrifuga.

1

 

Quando l’estrattore o la centrifuga sono in  funzione , aggiungere qualche cucchiaio di acqua e una volta terminato con gli spicchi, ripassare una seconda volta, la polpa!

Purtroppo l’aglio ha un sapore molto resistente e per evitare che i succhi successivi siano contaminati dal sapore d’aglio, consiglio di lavare molto bene tutti i pezzi, meglio se lavati in lavastoviglie.

Il succo d’aglio si può conservare in frigo, chiuso ermeticamente per 1 settimana; possiamo utilizzarlo, volendo anche per condirci un sugo, oppure per evitare che ci pungano le zanzare se lo spalmiamo sulla pelle.

Fate un buon uso di questo succo, può sembrare orrido, ma fa tanto tanto bene per moltissime cose!

Succo d’aglio
Categoria: bevande
Cuisine: italiana
Autore: Cucina casereccia
Ingredienti
  • 10/15 spicchi d’aglio
  • acqua q.b.
Istruzioni
  1. Prima di tutto puliamo per bene tutti gli spicchi d’aglio e inseriamoli interi nell’apertura di inserimento cibo dell’estrattore o della centrifuga.
  2. Quando l’estrattore o la centrifuga sono in funzione , aggiungere qualche cucchiaio di acqua e una volta terminato con gli spicchi, ripassare una seconda volta, la polpa!
  3. Purtroppo l’aglio ha un sapore molto resistente e per evitare che i succhi successivi siano contaminati dal sapore d’aglio, consiglio di lavare molto bene tutti i pezzi, meglio se lavati in lavastoviglie.
  4. Il succo d’aglio si può conservare in frigo, chiuso ermeticamente per 1 settimana; possiamo utilizzarlo, volendo anche per condirci un sugo, oppure per evitare che ci pungano le zanzare se lo spalmiamo sulla pelle.
  5. Fate un buon uso di questo succo, può sembrare orrido, ma fa tanto tanto bene per moltissime cose!
« Frullato verde con cavolo nero
Un mercoledì da Leoni: Clos des Goisses ’96 »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking