Tanto dolce, ma anche un po’ di salato. Pasticceria San Carlo, Pasticceria Cucchi e Taveggia a Milano

Pasticceria San Carlo, Pasticceria Cucchi e Taveggia. Un viaggio insieme a Laura nella Milano storica dal sapore dolce, e non solo.
Di Laura Torre

Pasticceria, si sa, è sinonimo di dolce: pasticcini, cioccolato, brioche, torte. Ma può esserlo anche di salato.
Come? Semplice, con l’aperitivo o con una pausa pranzo. Dove? A Milano, in location storiche come la Pasticceria San Carlo, la Pasticceria Cucchi e il Taveggia. Luoghi che vi racconteremo sia tra momenti dolci che salati.

Pasticceria San Carlo

Cominciamo con la Pasticceria San Carlo, nata dopo il primo Dopoguerra in parallelo all’omonimo e famoso collegio meneghino. Custodita in una piccola traversa di corso Magenta, quasi di fronte alla Chiesa di Santa Maria Delle Grazie, nonché al Cenacolo Vinciano, questo piccolo gioiello accoglie i suoi ospiti con una zona negozio, dove è possibile acquistare i prodotti e prendere un caffè o un drink al bancone, e con un salottino-sala da té, con sedie, tavolini e divanetti, un ambiente raccolto e raffinato dominato dal velluto rosso.

Alla San Carlo le prelibatezze quasi non si contano: dalle praline alla pasticceria mignon, dalle torte al classico panettone artigianale, dalle gelatine di frutta alle strenne di Natale, dai dolci da forno ai frollini. Passando anche per i tortelli di Carnevale – sia vuoti che ripieni di crema di cioccolato, crema pasticcera e crema chantilly -, da noi provati e trovati non solo buoni, ma anche molto delicati.

Un posto di rilievo, poi, è dato all’aperitivo. Al bancone o seduti al tavolo, questo momento pre-cena sfoggia il raffinato lato salato della San Carlo. I cocktail infatti – la sottoscritta e il suo fidato accompagnatore hanno preso un analcolico alla frutta e un Campari, entrambi molto buoni e ben miscelati – sono accompagnati non solo da tipici stuzzichini – come olive nere e verdi, pizza servita calda, paté e scaglie di formaggio -, ma soprattutto da specialità salate della casa: dal panettone gastronomico alle tartine di pasta brisè, da grissini di pasta sfoglia a piccoli e gustosi panini, dai bignè di mousse di tonno ai cannoncini di formaggio. Tutti semplicemente ottimi e serviti su vassoi ed eleganti alzatine.


Pasticceria Cucchi

A metà strada tra Sant’Ambrogio e il famoso mercato di viale Papiniano, la Pasticceria Cucchi è uno dei Locali Storici d’Italia. Nata negli anni ’30 del 900 come caffè concerto e diventata poi un locale alla moda della città, diviene pienamente pasticceria dopo la Seconda Guerra, dopo esser stata ricostruita a causa di un bombardamento.

Il locale si presenta semplice, ma elegante, con il classico bancone da bar ad accogliere all’ingresso, ampie vetrinette e vetrine ricolme di ogni dolce o salata bontà e tavolini sia all’interno che all’esterno, sul marciapiede che circonda l’intero locale.

Ampio, anche in questo caso, il repertorio dei prodotti dolci e salati, per tutti i momenti della giornata. Per una colazione o un dolce spuntino, ecco le brioche – provate in prima persona, sia alla marmellata che alla crema, entrambe con una sfoglia croccante e fresca e con un ripieno gustoso – che accompagnano caffè o cappuccino; i biscotti secchi per il tè, la pasticceria mignon, le torte classiche, lo zuccotto della casa, il cioccolato.
E che dire poi dei dolci da forno, dall’immancabile panettone meneghino alla Sacher – anche in mono porzioni -, dalla Veneziana alla torta di mele in diverse versioni, dalle crostate alla torta di pere?

Se poi passaste nei pressi della pasticceria in un momento della giornata più salato che dolce, potreste sfamarvi con briochine con i salumi, panini farciti, quiche salate, il panettone gastronomico. E in caso di aperitivo? Cucchi pensa anche al momento clou della giornata milanese, con tartine e salatini ad accompagnare i cocktail.

Taveggia

A due passi da piazza San Babila, ma ben lontano dalla movida dello shopping forsennato, il Taveggia offre una piccola oasi di relax e gran ristoro, in un ambiente chic e raffinato.

Nato nel 1909 in Porta Venezia – ma con trascorsi già nell’800 – e spostatosi nella sua location attuale dal 1930, il Taveggia è uno dei locali storici di Milano, nonché uno dei più eleganti, che conserva a tutt’oggi gli interni originali. Portando con sé molto dei sapori degli antichi caffè viennesi.

Diverse sono le sale in cui si sviluppa il locale. La principale è dedicata alla pasticceria e alla caffetteria – noi, in una pomeriggio in giro per il centro, abbiamo gustato un caffè marocchino, molto buono, servito al vetro e con il cioccolato letteralmente sciolto nella tazzina -, tra l’immancabile bancone – in legno e marmo -, antichi mobili, vetrinette e vetrine – queste ultime elegantemente addobbate -, ricolmi di bigné, pasticcini alla frutta, gelatine, torte di ogni tipo. E, sotto Natale, con l’immancabile panettone artigianale, i cesti natalizi, le composizioni, le praline e i canditi.

In più, una zona ristorante dal 2010 e, soprattutto, una sala da tè, per dolci pause pomeridiane, ma anche per gustarsi l‘aperitivo – altrimenti servito, come di consueto, anche al bancone. Noi lo abbiamo provato con amici, tra cocktail alla frutta – decisamente buono -, classici come il Crodino e bicchieri di vino. Gustando il buon lato salato della produzione di Taveggia, tra appetizer di tartine, crudité di verdure, assaggi di gamberetti al bicchiere e le immancabili olive.

Pasticceria San Carlo
via M. Bandello, 1
www.pasticceriasancarlo.it
02 4812227, info@pasticceriasancarlo.it

Pasticceria Cucchi
corso Genova, 1
www.pasticceriacucchi.it
02 89409793, pasticceriacucchi@hotmail.com

Taveggia
via U. Visconti di Modrone, 2
www.taveggia.it
info@taveggia.it

Scroll to Top