Giorgia ci insegna come fare i tarallucci al vino rosso: benvenuta in HonestCooking.it!
Di Giorgia Di Sabatino
Dalle mie parti, qui in Abruzzo, i tarallucci al vino sono la perfetta conclusione di una cena autunnale. Caminetto acceso, fuoco scoppiettante, castagne e vino rosso sono abbinamenti ideali per questi biscottini dal sapore rustico. La ricetta è molto semplice e veloce da realizzare, ma soprattutto economica, il che non guasta mai. Se avete in casa una bottiglia già aperta da un po’ che chiede un’ultima possibilità, pensateci su! Il vino non si butta mai! E poi, chi non ha in dispensa farina, olio zucchero e vino? Questi sono i biscotti dell’ultimo minuto per me, perchè se ho voglia di un dolce e non ho niente in frigo, so che posso consolarmi con dei tarallucci appena sfornati. Io li preparo di solito con il vino rosso. Un novello molto corposo, dal sapore quasi liquoroso farebbe la differenza, ma potete utilizzare anche del vino bianco fermo, o un Marsala. Nel primo caso avrete un sapore più delicato e un colore meno intenso, nel secondo i tarallucci risulteranno più dolci e aromatici. A voi la scelta. L’importante è tuffarli in un buon bicchiere di vino e godersi la serata …
- 1 bicchiere colmo di vino rosso
- 1 bicchiere scarso di olio di oliva
- 2 bicchieri di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di lievito
- farina 00 qb
- Preriscaldare il forno a 180°.
- Mescolare in una ciotola il vino, l’olio e un bicchiere di zucchero.
- Aggiungere il lievito e la farina fino a creare un impasto facile da lavorare con le mani.
- Creare tanti piccoli serpentelli e avvolgerli intorno ad un dito formando dei taralli.
- Sistemarli su una teglia rivestita con carta forno, spennellarli con poca acqua e spolverizzarli con lo zucchero rimasto.
- Infornare per 15 minuti.