Tarte con cremoso di pere e cioccolato

Elena ci prende per la gola con pere e cioccolato.
Di Elena Levati

Pere e cioccolato bianco.

Un abbinamento classico, che più classico non si può …

Ma voi che dite? Anche pere e cioccolato bianco potrebbe diventare un duetto famoso??

Io ci provo! Mi seguite?

Tarte con cremoso di pere e cioccolato
Categoria: Dolci
Autore: Elena Levati
Preparazione: 60 mins
Cottura: 100 mins
Complessivo: 2 hours 40 mins
Porzioni: 10
Ingredienti
  • Frolla
  • 280gr farina 00,
  • 20gr cacao amaro,
  • 160gr burro,
  • 120gr zucchero di canna integrale,
  • 1/2 bicchierino di Brandy,
  • 1 pizzico di sale,
  • 3 tuorli.
  • Cremoso pere e cioccolato
  • 3 pere abate,
  • 25gr burro,
  • 1 bicchierino di Brandy,
  • 2 cucchiai di zucchero di canna,
  • 100gr cioccolato bianco,
  • 150gr panna fresca.
  • Pera essiccata
  • 1 pera abate,
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna,
  • 1 cucchiaino di cacao,
  • cannella,
  • zenzero.
Preparazione
  1. Preparate la frolla: versate la farina sulla spianatoia, fate un grande buco al centro, versatevi lo zucchero, il cacao, il burro freddo a tocchetti, il pizzico di sale, i tuorli e il Brandy.
  2. Lavorate il tutto velocemente ottenendo un impasto omogeneo.
  3. Formate una palla, avvolgetela in pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per 2 ore.
  4. Preparate intanto il cremoso di pere e cioccolato: fate sciogliere il burro in una padella e quando inizia a colorire versatevi le pere che avrete precedentemente sbucciato e tagliato a pezzettoni.
  5. Mescolate e fate cuocere 3 minuti.
  6. Bagnate con il Brandy, fate evaporare e aggiungete lo zucchero.
  7. Mescolate ancora e fate cuocere a fiamma bassa per 10 minuti. Spegnete, fate intiepidire e frullate ottenendo una densa purea.
  8. Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria, fatelo intiepidire e aggiungetelo alle pere mescolando con cura.
  9. Quando la crema sarà fredda, unite la panna fresca che avrete montato a parte.
  10. Tenete in frigorifero fino all’utilizzo.
  11. Preriscaldate il forno a 180°.
  12. Riprendete la frolla e stendetela sulla spianatoia infarinata.
  13. Rivestitevi uno stampo da crostata di 30 cm, bucherellate il fondo con una forchetta, coprite con un foglio di carta forno, riso o fagioli secchi e fate cuocere in bianco per 20 minuti.
  14. Eliminate riso e carta forno e continuate la cottura per altri 10 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente poi riempite il guscio di frolla con il cremoso di pere, livellate e mettete in frigorifero per 2 ore almeno.
  15. Nel frattempo preparate la pera essiccata per la decorazione: accendete il forno a 125° (ventilato), tagliate la pera con la buccia alla mandolina e disponetela su una leccarda da forno rivestita di carta oleata.
  16. Cospargete le fettine con la miscela di cacao, zucchero e spezie e fate cuocere per 30 minuti.
  17. Girate le pere, cospargete anche quest’altro lato e continuate la cottura per altri 30 minuti.
  18. Fate raffreddare e aggiungetele come decorazione della torta solo all’ultimo momento per non rischiare che prendano eccessiva umidità.
Note

La pera essiccata si ocnserva fino ad un mese, in dispensa, in un sacchetto di carta

Scroll to Top