Tarte Tatin

Armatevi di mele, perché Alexandra ci propone una Tarte Tatin: ed ecco Parigi nella vostra cucina. 
Di Alexandra Asnaghi

Nostalgia di Parigi? ohhh oui! Non é una di quelle cittá che dici” almeno una volta nella vita”, a Parigi si va spesso, appena si puó, ogni volta che capita. Tra un’assenza e l’altra riesco a ricreare  sensazioni e gusti cosí forti, che se per un attimo chiudo gli occhi: voilá l’atmosfera della ville lumière si materializza nella mia cucina.  E la TARTE TATIN rientra a pieno titolo tra i piatti, un dolce in questo caso, che piú mi trasporta altrove, tra boulangeries e patisseries ricche di profumi, di cose buone appena sfornate, di dolci dall’aspetto invitante. Il periodo é quello giusto, le mele, quelle nuove, raccolte da un paio di settimane, si trovano giá nei mercati. È facile da preparare, é veloce, é morbida e piace proprio a tutti.

P.S. negli ultimi giorni ne ho preparate tre, una dopo l’altra, per tre occasioni diverse…grande successo, minimo sforzo!

Tarte Tatin

Categoria: dolci
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 8/10
Una torta classica della pasticceria francese. Pochi ingredienti e tutti di facile reperibilitá.
Ingredienti
  • 250 gr. di pasta brisé ( o di pasta sfoglia) giá pronta
  • ⅞ mele
  • 150 gr. di zucchero semolato
  • 100 gr. di burro
  • succo di ½ limone
  • un pizzico di sale
  • cannella in polvere
  • una stecca di vaniglia
Istruzioni
  1. In una padella antiaderente versare lo zucchero e il succo di limone.
  2. Sciogliere lo zucchero, senza mescolare, e preparare un caramello color nocciola.
  3. Togliere dal fuoco, aggiungere un pizzico di sale e il burro tagliato a pezzetti.
  4. Mescolare bene per amalgamare bene gli ingredienti.
  5. Se la padella puó sostenere la cottura al forno, utilizzarla per questo scopo, altrimenti versare il caramello in una tortiera (NON con cerniera) del diametro di 24 cm e farlo scorrere fino a coprire completamente il fondo.
  6. Pelare e tagliare le mele in quattro.
  7. Eliminare torsolo e semi.
  8. Sistemare sul fondo della tortiera il bacello di vaniglia tagliato in due sopra il caramello, e tutti i quarti di mela, ben stretti.
  9. Con qualche pezzetto piú piccolo, tappare tutti i buchi tra una mela e l’altra.
  10. Spolverizzare la superficie con della cannella in polvere (facoltativo)
  11. Tagliare un disco di pasta brisé (o pasta sfoglia) un paio di centimetri piú grande della tortiera.
  12. Coprire la superficie delle mele con la pasta, spingendo la pasta in eccedenza intorno alle mele a contatto con la tortiera (come per rimboccare le coperte).
  13. Cuocere in forno per 40 minuti a 180°.
  14. Coprire la tortiera, ancora calda, con un piatto piano o su di un vassoio di servizio e rovesciare la torta.
  15. P.S. Se le mele sono molto croccanti, cuocere 5 minuti le mele nel caramello precedentemente preparato e poi versare il tutto nella tortiera e coprire con la pasta.
  16. In questo caso cuocere in forno solo 25/30 minuti.
Scroll to Top