Tartellette all’olio d’oliva con crema di ricotta e melagrana

Innamoratevi delle tartellette di Manuela e scioglietevi nel loro abbraccio.
Di Manuela Conti

Le crostate sono la mia passione: se posso tramutare una torta in crostata lo faccio.

E questo dolce ne è la prova: una crostata così piccola e così suadente da riuscire a incantarmi al primo morso.

Per primo il profumo dell’olio e la fragranza del limone, poi la morbidezza della ricotta, dolce al punto giusto, infine l’abbraccio si apre per dar spazio ad un cuore di chicchi rossi lucenti e rinfrescanti.

Io mi sono innamorata, voi che mi dite?

Tartellette all’olio d’oliva con crema di ricotta e melagrana
Categoria: Dolci
Autore: Manuela Conti
Preparazione: 45 mins
Cottura: 15 mins
Complessivo: 1 hour
Porzioni: 6
Ingredienti
  • Per la base:
  • 110 g farina di farro tipo 0
  • 70 g farina bianca tipo 0
  • 60 g farina di mandorle
  • 100 g zucchero di canna
  • 80 g olio di oliva extravergine, non troppo pungente
  • 2 tuorli
  • un pizzico di sale
  • la scorza di un limone grattugiata
  • Per la crema:
  • 400 g ricotta vaccina
  • 60 g zicchero di canna
  • 1 bacca di vaniglia
  • Per guarnire:
  • 1 melograno
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
Preparazione
  1. Mescolate la ricotta passata al setaccio con lo zucchero e la polpa della vaniglia.
  2. Riponetela in frigorifero per circa 30 minuti, così da permettere allo zucchero di amalgamarsi a dovere.
  3. In una terrina lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete il sale e l’olio a filo.
  4. Amalgamate le farine a partire da quella di mandorle, passando poi a quella di farro, per finire con quella bianca. Lavorate la frolla fino ad ottenere una palla liscia, non fatela riposare in frigorifero.
  5. Riscaldate il forno a 190°C, stendete la frolla dello spessore di 1,5 cm circa.
  6. Rivestite i pirottini con la pasta lasciando il bordo piuttosto alto, praticate dei fori coi rebbi di una forchetta piccola e copriteli con della carta da forno e dei legumi che facciano da peso.
  7. Infornate per 8 minuti, togliete i legumi e la carta e ultimate la cottura a 170°C per 5 minuti circa.
  8. Estraete e lasciate intiepidire.
  9. Pulite la melagrana, mettetene i chicchi in una terrina e mescolate con il cucchiaio di zucchero.
  10. Togliete le tortine dagli stampi, con una sacca da pasticcere riempitele lasciando un po’ di spazio nel centro per i chicchi di melagrana che distribuirete subito dopo.
Note

Un consiglio: la frolla risulterà decisamente più ostica di quella normale a base di burro, fate in modo di modellare la pasta attorno al vostro stampo, aggiungendo piccoli pezzi là dove fosse necessario.

Scroll to Top