Tartufi di cioccolato e ciliegia

E’ tempo di decidere cosa cucinerete a Natale! Potete comunque preparare questi tartufi anche ora …
Di Tamara Novacoviç

Questa è una ricetta dal blog di Ana, che si chiama Prstohvat soli. Come tutte le sue ricette anche questa è adorabile. Mi piace cucinare ciò che lei presenta nel suo blog e adoro le sue stupende fotografie.

Il Natale si avvicina e potete approfittare della stagione estiva per pianificare il menù delle festività. Ad esempio, provate a realizzare un dolce al tartufo, esso contiene cioccolato (ovviamente), ciliegienocciole tostatecacao in polvere, un po’ di liquore cherry fatto in casa e delle marmellate. Inoltre, esso combina tutto in una deliziosa miscela che si lascia raffreddare e si fa immergere nel cioccolato fuso.

Per realizzare questa ricetta è possibile utilizzare delle ciliegie tratte da un liquore di ciliegio, ad esempio il visnjevac, o utilizzare le ciliegie snocciolate congelate. Potete anche variare la ricetta aggiungendo alcuni aromi come la cannella, che si abbina perfettamente alla ciliegie. Questo tipo di ricetta è molto comune in Croazia e nei Balcani durante la stagione di Natale.

Tartufi di cioccolato e ciliegia
Categoria: Dolci
Autore: Tamara Novacovic
Ingredienti
  • Per i tartufi
  • 7,5 once (200 g) di cioccolato
  • 7,5 once (200 g) nocciole tostate
  • 7,5 once (200 g) zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di cacao in polvere
  • 2 cucchiai di marmellata
  • un po’ di rum o liquore ciliegio
  • ciliegie (congelate, snocciolate)
  • Per la glassa
  • 7,5 once (200 g) di cioccolato
  • 5 cucchiai di olio di girasole
Preparazione
  1. Grattugiate il cioccolato e unitelo con lo zucchero in polvere, le nocciole tritate finemente e tostate e il cacao in polvere. Assicuratevi di setacciare lo zucchero a velo e il cacao al fine di evitare eventuali grumi.
  2. Aggiungete marmellata, un po’ di rum o altro liquore. Mescolate bene. Prendete l’impasto e formate delle palline di tartufo. Mettete una ciliegia al centro di ogni tartufo. Allineate i tartufi su un piatto e lasciate raffreddare in frigo per 20 minuti.
  3. Per la glassa: fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, aggiungete l’olio, amalgamate bene. Intingete i tartufi refrigerati nel cioccolato. Poneteli in riga sulla carta da forno e lasciate raffreddare completamente.
Scroll to Top