Tenuta Bonzara: Vigna Antica

Secondo appuntamento con i vini emiliani per  Wines from the south of Europe – Mediterranean Wines: La Vigna Antica della Tenuta Bonzara.
Di Marco Dall’Igna

La Tenuta Bonzara si trova a San Chierlo di  Monte San Pietro (BO) nel cuore degli Appennini  Bolognesi; qui nel 1963 Angelo Lambertini acquistò  una proprietà di circa 100 ettari e decise ben presto di produrre vino in questo luogo. La zona era vocata; già nel 1500 i terreni di San Chierlo erano coltivati dalle sapienti mani dei Berghetti, esperti vignaioli. All’inizio degli anni ’60 si stavano mettendo le basi per la valorizzazione del comprensorio dei Colli Bolognesi e di questo processo Angelo Lambertini fu sicuramente protagonista, assieme ad altri produttori. I primi imbottigliamenti e le prime etichette risalgono al 1970. Di lì fu un crescendo, di impegno e di entusiasmo, che si arrestò nel 1986 quando venne a mancare il fondatore. Tuttavia questo entusiasmo si rivelò contagioso e si trasmise al figlio Francesco che ancora oggi è a capo dell’azienda. Cominciò così la seconda tappa di questo percorso che ha avuto un momento di svolta nel 1993, allorchè si decise di modificare la filosofia produttiva dell’azienda. In prima battuta si abbassarono drasticamente le rese unitarie mediante potature corte e la pratica del diradamento dei grappoli nel periodo estivo. In cantina si andarono affermando pratiche enologiche tese a valorizzare i caratteri varietali dei vitigni, con maggiori estrazioni di profumi e sapori. Proseguendo poi in una impostazione aziendale da sempre aperta all’accoglienza, la Tenuta Bonzara ha iniziato, nei primi anni novanta, l’attività agrituristica, arricchendo l’offerta del ristorante con la disponibilità di alloggi per ospitare fino a 16 persone.

Il Vigna Antica è un Pignoletto in purezza, vitigno autoctono considerato il “principe dei Colli Bolognesi”. La Tenuta Bonzara da esso ottiene un vino particolare, partendo da un’accurata selezione delle uve che vengono raccolte solo quando giungono ad un avanzato livello di maturazione sulla pianta. Il rispetto del grappolo viene assicurato dalla pressatura soffice cui segue la fermentazione a temperatura controllata. Il vino completa la sua forma con un successivo e fondamentale periodo di elèvage sur lies atto a generare il giusto grado di complessità.

Il Vigna Antica 2012 si presenta con un colore giallo paglierino intenso, al naso predominano le note fruttate (kiwi e frutti gialli) e floreali, in bocca è potente , dotato di una buona freschezza e abbastanza sapido.  E’ un vino che visto l’elevato grado alcolico,14%, consiglierei di abbinare con un bel tagliere composto da tipici salumi e formaggi emiliani, ma si sposa comunque bene anche con dei secondi piatti a base di pesce purché siano abbastanza grassi. Un vino insomma in grado di far nascere l’allegria e la convivialità in ogni tavola.

Scroll to Top