Chiara è andata in missione per HonestCooking.it a Wine Town ed ha assaggiato e fotografato tanti buoni cibi preparati al momento da grandi professionisti del settore. Un lungo reportage fotografico dettagliato, per chi è mancato e per chi c’era ma vuole di nuovo ingolosirsi e ricordare!
Di Chiara Freschi
Sabato 18 Maggio si è conclusa la 4° edizione di Wine Town a Firenze, 2 giorni pieni di eventi svoltasi nei palazzi storici del centro, in cui il vino, per lo più toscano, ma non solo, è stato il protagonista indiscusso di banchi d’assaggio, seminari e spettacoli. Accompagnato da eventi musicali e da punti di degustazione di cibo.
Quest’anno il tema predominante del cibo è stato lo STREET FOOD (cibo di strada) fatto ad altissimo livello. Il responsabile del cibo della manifestazione, Sabino Berardino ha messo a punto 2 Isole Street Food, in Piazza Pitti e in piazza della Loggia del Grano con alcuni artigiani dell’eccellenza culinaria. Io insieme ad amici, ne ho provati alcuni !
La golosissima pizza fritta del mitico Prof. (della pizza) Giovanni Santarpia, con sede alRistorante Pizzeria Palazzo Pretorio, a San Donato in Poggio (Fi)
e il calzone ripieno di ricotta, mozzarella e dadini di prosciutto cotto.
Il famoso e prelibato pata negra ( prosciutto iberico bellota) di Castro y Gonzalez, tagliato sapientemente e venduto da El Cortador ufficiale Maurizio Zanolla, dell’Accademia dei Palati.
La bombetta pugliese, un involtino di capocollo fresco di maiale ripieno di formaggio vaccino, prezzemolo, sale e pepe, da infilzare negli spiedi tipo girarrosto. Portato dallaMacelleria di Michele Cito, di Martina Franca (Ta).
Non poteva mancare lo street food fiorentino per eccellenza; il panino con il lampredotto e cipolle di Luca Cai del Ristorante Il Magazzino
e le sue super polpette di lampredotto. Fantastiche! una tira l’altra e se ne potrebbe mangiare una decina senza accorgersene.
Rimanendo sempre in Toscana, Simone Fracassi, della Macelleria Fracassi (Ar) ci ha proposto l’ hamburger di chianina servito nel panino con maionese fatta al momento.
Il consorzio Focaccia di Recco ci ha deliziato con la famosa focaccia al formaggio, ligure.
Una nota etnica è stata portata dallo stand di Francisca Frias del Ristorante Paladar di Firenze. Protagonisti: empanadas argentine, pica pollo di Santo Domingo, kibbi del Brasile ecc…
Il tema cibo di strada è stato proposto anche alla serata d’apertura di Wine Town. Una serata esclusiva, riservata alla stampa, ai fotografi e ai produttori di vino, dove alcuni chef famosi hanno proposto uno street food di qualità.
Paolo Gori della storicaTrattoria da Burde ha proposto le polpettine di mortadella di Prato con salsa allo yogurt.
Paolo Trippini del Ristorante Trippini a Civitella del Lago in Umbria ha preparato due interessanti finger food: il lecca lecca di porchetta glassato al latte e finocchio
e un wafer di farro con patè di fegatini, granella di nocciola e fava di cacao, origano e scaglie di tartufo.
Andrea Campani dell’ Osteria del Borro, in provincia di Arezzo ha invece preparato un elegante mini panino al lampredotto con una sottile fettina di foie gras al suo interno, salsa di pomodoro leggermente piccante e pesto.
Un’ altra squisitezza è stata proposta dalla Gelateria Carapina di Firenze; un gelato di stagione, al pecorino con fave ed emulsione di olio e miele. Divino!
Beatrice Segoni del Ristorante Borgo San Jacopo in centro a Firenze ha proposto due golosità della sua terra d’origine, le Marche. Le olive ascolane più buone della terra
e la “dolcissima” crema fritta.
Non poteva mancare l’elegante finger food firmato Marco Stabile del Ristorante fiorentino Ora D’ Aria. Un bicchierino composto di 3 parti: filetti di patata viola, crema di patata e parmigiano e spuma di patata fatta con brodo di manzo e guarnizione di caviale di tartufo.
Natascia Santandrea del Ristorante La Tenda Rossa ha preparato degli squisiti e hot dog con wurstel di pollo artigianali della Val di Pesa.
Lo chef a domicilio Arturo Dori ci ha fatto assaggiare due cibi di strada etnici; la pitta con felafel croccante, hummus e salsa allo yogurt, veramente molto golosa…
e le empanadas colombiane con salsa di avocado.
Immancabile anche la Gelateria Vivoli di Firenze che si è presentata con il famoso gelato alla crema.
Ha partecipato alla serata anche lo chef Cristiano Tomei del Ristorante L’ Imbuto di Lucca.