La bontà delle barbabietole e il sapore dolce amaro del cacao in polvere si combinano per una gustosa delizia.
Di Priya Sreeram

Quando assaggerete questo dolce non riuscirete a credere che esso contenga della barbabietola rossa. Ciò che rende le barbabietole la cosa più gustosa in questa torta è che esse contengono triptofano, un agente chimico che si trova anche nei cioccolatini e che quindi, conferisce al dolce un sapore coinvolgente che merita di essere reso noto.
La torta è un trionfo, l’elemento a sorpresa della barbabietola in essa ne costituisce un plus.
Torta al cioccolato e barbabietole
Categoria: Torta
Autore: Priya Sreeram
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 3
Ingredienti
- 1 barbabietola di media grandezza – circa 80 -100 grammi
- 100 grammi di farina
- Cacao in polvere – 25 grammi
- Cioccolato in polvere – 25 grammi
- Uovo – 1
- Lievito in polvere – ¾ cucchiai
- Sale – un pizzico
- Essenza di vaniglia – 1 cucchiaino
- Zucchero – 125 grammi
- Olio di girasole – 100 ml
- Cioccolato fondente – 50 grammi circa – tritati grossolanamente
- Noci – tritate grossolanamente – un pugno (miscela di pistacchi e mandorle)
Istruzioni
- Scaldare il forno a 170 C. Prendere una tortiera da 22 cm imburrarla e infarinarla.
- Lavare il bene le barbabietole e fare cuocere in una pentola a pressione fino a che non emetta 2 fischi o fino a quando non diventa morbida. Delicatamente togliere la pelle e frullare il tutto grossolanamente.
- Mettere le barbabietole in una terrina, aggiungere un pizzico di sale e il resto degli ingredienti, tranne il cioccolato, l’olio e le noci. Usare un mixer elettrico o a mano per mescolare tutto fino a che tutti gli ingredienti non siano ben amalgamati. Quando saranno completamente miscelati, aggiungere l’olio e dare un colpo di frusta veloce o due.
- Infine aggiungere il cioccolato e le noci, poi versare la miscela nella tortiera foderata.
- Cuocere per 45-50 minuti o fino a che uno spiedino inserito non ne esca praticamente pulito.
- Lasciare il dolce a raffreddare su una griglia. Servire a fette con crema o gustare sa solo.
Note
Piuttosto che cuocere la barbabietola, è possibile grattugiarla cruda e aggiungerla al mix. Se si cucina la barbabietola, assicurarsi di lasciarla cuocere con tutta buccia, altrimenti perderà parte del suo colore rosso. Inoltre, è possibile fare la torta senza uova sostituendo i semi di lino al posto delle uova. Se la miscela è troppo spessa, aggiungete un cucchiaio o due di latte per portarla alla consistenza desiderata. Se non avete dello zucchero a velo, fatelo voi con un robot da cucina. Se vi rimane della torta potete conservarla in un contenitore in frigo.