Simona con una deliziosa torta a base di cioccolato fondente e … Pera Madernassa. Scopritene di più!
Di Simona Cherubini
Colgo l’occasione di questa crostata per parlare di una pera, la Pera Madernassa, o meglio, vorrei raccontarvi la storia di un semino, caduto per caso nella cascina Gavello nella Borgata Madernassa. Siamo nella zona di Cuneo, un bel po’ di anni fa, circa il 1784, il proprietario di questa cascina apprezzò subito le qualità di questa pera, così da innestare la pianta su altre piante di pero già presenti nella sua proprietà.
Anche i confinanti diffusero la pianta, tanto che oggi è considerata prodotto tipico della Provincia di Cuneo, infatti l’area di produzione di queste pere è limitata alla zona del Roero e della Valle Grana.
Ho cercato qualche informazione che vi riporto qui nel post e per una più approfondita conoscenza del frutto e del suo territorio, rimando al sito della Provincia di Cuneo.
La Pera Madernassa ha dimensioni medio piccole, una buccia poco granulosa e non troppo spessa, di colore verde e marrone-ruggine, polpa compatta, anche dopo la cottura, dal sapore bello deciso. Pare che il meglio di se’ lo dia con la cottura, ed in effetti, pur avendo usato pere sciroppate, dopo la cottura in forno, sono rimaste compatte e saporite.
Le pere inoltre hanno poche calorie, contengono molte fibre, vengono consigliate come spuntino perchè hanno un buon indice di sazietà. Ho avuto l’occasione di assaggiarle sciroppate ed ho apprezzato la compattezza oltre al gradevole sapore.
Ripercorrendo la storia di questa pera, fino al semino che è arrivato su un terreno, mi ha fatto riflettere su come la nostra cultura enogastronomica sia una fusione continua di elementi provenienti da altre culture e come, con il trascorrere del tempo, diventino tradizione, tanto da considerarla oggi, un prodotto tipico di un territorio.
Ripercorrendo la storia di questa pera, fino al semino che è arrivato su un terreno, mi ha fatto riflettere su come la nostra cultura enogastronomica sia una fusione continua di elementi provenienti da altre culture e come, con il trascorrere del tempo, diventino tradizione, tanto da considerarla oggi, un prodotto tipico di un territorio.
Torta Cioccolato Fondente e Pere Madernassa
Categoria: dolci
Autore: Simona Cherubini
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 8
Ingredienti
- 380 gr farina 00,
- 200 gr di burro,
- 100 gr zucchero semolato,
- 100 gr zucchero di canna,
- 3 uova,
- pere madernassa sciroppate (io ho usato quelle dell’azienda agricola Marianagela Prunotto di Alba),
- 50 gr di cioccolato fondente,
- 5 biscotti secchi
Istruzioni
- Lavorare la farina con il burro, aggiungere le uova e lo zucchero e formare una palla, schiacciarla leggermente.
- Coprirla con pellicola e far riposare in frigo per mezzora almeno.
- Stendere con un mattarello due terzi dell’impasto, foderare una tortiera di 26 cm di diametro, bucherellare il fondo.
- Sbriciolare i biscotti e spolverarne il fondo, tritare il cioccolato fondente ed aggiungerlo qua e là a piacimento.
- Affettare le pere sciroppate a fettine e disporle sul fondo insieme al cioccolato ed ai biscotti.
- Stendere con il mattarello l’impasto rimasto e coprire la torta, piegare e sigillare bene i bordi, informare a 180°C e far cuocere per 40-45 minuti.
- Controllare la cottura con uno stecchino.
- La crosta sarà friabile e non troppo burrosa, mentre l’interno risulterà morbido e cremoso! 🙂