Scritto da Giulia Vigoni

Cosa c’è di più buono del profumo di una torta di mele appena sfornata?
Una fragranza così semplice, calda, avvolgente che riempie ogni angolo della casa e riscalda l’atmosfera.
La torta di mele, uno dei dolci più classici ed apprezzati, è anche la torta più amata in famiglia: mamma e papà ne sono ghiotti per esempio…ma non solo loro; questo dolce vanta numerosi fan qui!
Ecco perché mi piace prepararla.
Nella sua semplicità soddisfa sempre il palato di tutti e per questo le mele in casa non possono assolutamente mancare! ;p Ma una delle cose più divertenti è anche reinventarsi le ricette, arricchire il ricettario con le moltissime varianti che questa torta permette di realizzare, sbizzarrirsi con la fantasia, i sapori e gli abbinamenti degli ingredienti e anche sperimentare le versioni internazionali.
Questa ricetta per esempio arriva dalla Svezia… La proviamo? 🙂
- Per uno stampo con un diametro di circa 20 cm
- 125 g di burro
- 150 g di zucchero di canna
- 2 uova
- 50 g di farina di mandorle
- 50 g di farina di grano saraceno
- 110 g di farina 00
- Un cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- Un pizzico di noce moscata
- Un pizzico di sale
- 2 mele
- 40 g di mandorle a lamelle
- 4 cucchiai di marmellata di albicocche
- In una ciotola lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero aiutandovi con delle fruste ( io ho usato anche le mani :p) fino a quando otterrete un composto piuttosto cremoso.
- Aggiungete le uova, una per volta, e incorporatele alla perfezione continuando a lavorare il composto con delle fruste.
- Aggiungete gradualmente le varie farine, il lievito per dolci, il sale e le spezie che avrete precedentemente setacciato insieme.
- Mescolate bene il tutto fino a rendere l’impasto omogeneo, quindi aggiungete anche le mele lavate, sbucciate e tagliate a pezzetti.
- Imburrate e infarinate la tortiera, versate l’impasto e cospargetelo con le mandorle a lamelle.
- Cuocete in forno già caldo a 180°C per 45 minuti coprendo la torta con un foglio di carta di alluminio per non fare annerire le mandorle.
- Lasciate raffreddare e nel frattempo fate riscaldare la marmellata in un pentolino a fuoco lento.
- Versatela sulla torta di mele e spennellatene la superficie in modo omogeneo.
- Questo procedimento oltre a rendere la torta ancora più appetitosa le dona anche una certa croccantezza (perlomeno in superficie perché l’impasto è molto umido e sofficissimo).