Torta di noci e nocciole con crema al caffè e mascarpone

Torta di noci e nocciole con crema al caffè e mascarpone. Eh sì … Sono questi i dolci che vogliamo per le feste: nutrienti, mica troppo light. 
Di Fedora D’Orazio

Questo è il periodo più ricco di dolci!  In ogni famiglia, città e regione si iniziano i preparativi per le feste : biscotti, pandori, panettoni, torroni, dolci e ricette tipiche della nostra penisola.

Nelle mie zone, in pieno centro Italia, uno degli ingredienti più usati per le preparazioni natalizie sono le noci e le nocciole.
Ricche di sostanze benefiche per il nostro organismo (vitamine, sali minerali, fibre, proteine, acido folico, beta carotene, sostanze antiossidanti) sono fonti di grane energia per il nostro organismo.

Vengono associate, insieme alle mandorle, alla frutta secca ma andrebbero definiti come frutti oleosi, proprio perché sono ricchi di oli vegetali.
Le noci, le nocciole  e le mandorle ci danno un ricco apporto calorico e per questo il periodo migliore per consumarli è proprio l’inverno quando. Sono sempre consigliate come “spuntino da sgranocchio” nelle prime ore del mattino.

Andrebbero mangiate al naturale ma io sono golosa e adoro la frutta secca negli impasti delle torte, donano croccantezza e profumo alla torta finale. Avevo una gran quantità di noci, nocciole così prendendo spunto un po’ qua un po’ là ho pensato di preparare una torta goduriosa, con la frutta secca nell’impasto e per non farmi mancare nulla…ho aggiunto una farcia morbidissima al caffè e mascarpone.

Torta di noci e nocciole con crema al caffè e mascarpone
Categoria: Dolci
Autore: Fedora D’Orazio
Da una libera interpretazione di diverse ricette tratte dal libro “Torte e cupcake”
Ingredienti
  • Per la torta:
  • 3 cucchiai di caffè ristretto
  • 60 g di nocciole ( sgusciate e tostate)
  • 30 g di noci (sgusciate e tritate)
  • 250 g di burro morbido
  • 250 g di zucchero
  • 225 g di farina
  • 8 g di lievito in polvere per dolci
  • cacao amaro per spolverare
  • per la crema al caffè
  • 2 cucchiai di caffè ristretto
  • 250 g di mascarpone
  • 150 ml panna fresca
  • 50 g di zucchero a velo
Preparazione
  1. Montate il burro e lo zucchero con la frusta fino ad avere un composto omogeno e spumoso.
  2. Aggiungete le uova (uno per volta) all’impasto precedente e mescolate per bene; unite il caffè e le polveri ( farina e lievito).
  3. Per ultimo aggiungete le noci e nocciole tritate.
  4. Il composto finale dovrà risultare sodo e compatto.
  5. Imburrate e infarinate due tortiere da 20cm (max 22) e infornate in forno caldo a180° per circa 30-35 minuti.
  6. Per la crema al caffè:
  7. Sbattete con le fruste il mascarpone con lo zucchero a velo, aggiungete il caffè e incorporate poco per volta la panna continuando a montare fino ad avere una crema soffice ma soda.
  8. Pareggiate i bordi delle torta con un coltello e tenete da parte l’eccedenza.
  9. Su un piatto da portata mettete una delle due torte, spalmate di crema al caffè e ricoprite con la seconda torta.
  10. Sbriciolate i pezzi di torta ritagliati e fateli aderire ai lati della torta per fare la bordura.
  11. Spolverate di cacao tutta al superficie e con un coltello incidete tutta la superficie della torta per creare delle finte fette.
  12. Potete impastare un po’ delle briciole con la crema al caffè cercando di creare un piccolo tartufino (che potrete far rapprendere un poco in frigo) e metterlo come decorazione finale al centro della torta.

Quello che ne è venuto fuori è una torta che solo a vederla fa venire l’acquolina in bocca; è morbida e croccante, delicata e aromatica..è un dolce ” scenico”, come dico io; semplice nella realizzazione ma che ha un bell’impatto visivo.

Non è un dolce light, questo sicuro , ma in questo periodo un ‘eccezione alla regola si può fare. Lo consiglio come dolce da dopo pasto per un occasione importante , ma in monoporzioni e perchè no in forme quadrate, può accompagnare di sicuro un tè con le amiche.

Nella torta di base si possono variare le noci e le nocciole con stesse quantità di mandorle, oppure unire anche i pistacchi. Il gusto della torta di per sé è neutro, quindi saranno proprio i frutti secchi scelti che le daranno sapore.

Se non amate il gusto troppo dolce del mascarpone potete sostituirlo con della buona ricotta fresca, il risultato non sarà di una crema molto morbida e liscia ma di sicuro la torta avrà qualche caloria in meno.
Non mi resta che augurarvi buon appetito!

Scroll to Top