La torta di pane è celebre per essere un dolce semplice, casereccio e “salva pane”.
Scritto da Elisabetta Lecchini
Per me la torta di pane con il cioccolato e le nocciole rimane il meglio; altra versione che amo molto è quella con le amarene sciroppate, ma potete davvero inventarvi la torta che preferite! Con la frutta secca, con l’uvetta, con spezie, con pezzetti di frutta fresca o secca, con l’aggiunta di biscotti sbriciolati, con amaretti.
Potete offrirla da sola o accompagnata con del gelato o della panna montata. Se volete proprio esagerare con una ganache al cioccolato o con della crema pasticcera.
Un dolce povero, economico, pochi ingredienti per realizzare una torta che si conserva per diversi giorni. Rispetto al pane scegliete quello che preferite, non aromatizzato con erbe, cipolle, peperoncino o simili, per il resto va bene integrale, di segale, con i semi, al latte.
Vi lascio le dosi di questa torta ma potete tranquillamente dosare a piacere gli ingredienti, mettere più o meno zucchero. Stesso discorso per la frutta secca. Il cioccolato, anche latte potete utilizzarne meno, in base alle vostre abilità culinarie scegliere se seguire la ricetta o andare ad occhio.
- 500 ml di pane vecchio
- 1 litro di latte
- 1 uovo
- 150 gr di zucchero di canna
- 100 gr di cioccolato fondente
- 50 gr di nocciole
- Mettete ad ammollare il pane con il latte per almeno mezzora girandolo di tanto in tanto, strizzatelo e mettetelo in una ciotola.
- Unite l’uovo, lo zucchero, il cioccolato spezzettato a quadretti, le nocciole tritate grossolanamente, amalgamate.
- Accendete il forno a 200 gradi, imburrate uno stampo da torta a cerniera o come preferite, versate il composto, livellate la superficie perchè risulti omogenea, infornate per 35 minuti.
- Servite tiepida o fredda.