Torta di polenta con limone e mirtilli (vegana e senza glutine)

La torta di polenta con limone è mirtilli è una ricetta vegana e senza glutine. Facile e veloce da preparare è ancora più gustosa se accompagnata da una pallina di gelato!

Scritto da Giovanna Visan

Questa torta è stata per mesi una mia ossessione. Ormai ho perso proprio il conto di tutte le variazioni che ho fatto per arrivare a questo risultato. Un risultato davvero goloso: una torta morbida, un po’ granulosa per via della polenta e profumata grazie ai limoni, senza scordarci dei mirtilli che si sposano perfettamente con tutto il resto. Devo dire che si lascia mangiare.

Facile, veloce e servita con una palla di gelato o di crema alla vaniglia è veramente ottima.

Torta di polenta con limone e mirtilli

Categoria: Desserts
Ingredienti
  • 110 g farina di riso
  • 100 g mirtilli freschi
  • 90 g farina di mais
  • 80 g zucchero di canna
  • 25 g maizena
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • ⅓ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 2 cucchiaini di scorza di limone
  • 125 g yogurt vegetale
  • 35 g limoncello
  • 35 g olio d’oliva
  • 20 g succo di limone
  • Zucchero a velo da spolverare sopra
Istruzioni
  1. In una ciotola unite la farina di riso, di mais, la maizena, il lievito e il bicarbonato tutti setacciati in precedenza. Poi aggiungete lo zucchero e mescolateli.
  2. A parte amalgamate lo yogurt, l’olio, il limoncello e il succo di limone fino quando otterrete un composto liscio e omogeneo.
  3. Successivamente aggiungete agli ingredienti secchi i liquidi e la scorza di limone e amalgamate tutto. Deve diventare un composto omogeneo e denso.
  4. Incorporate i mirtilli e mescolate con cura per non schiacciarli.
  5. Versate l’impasto in una teglia rettangolare di 20×16 cm, già imburrata, distribuendo il composto in modo uniforme.
  6. Cuocete in forno già preriscaldato a 180º in modalità statica, per 30 min., facendo la prova stecchino per controllare la cottura all’interno.
  7. Una volta passato il tempo, sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare, per poi spolverarlo con zucchero a velo.
Note
Il limoncello lo potete sostituire con latte vegetale.
Potete conservare la torta per 1-3 giorni in frigo o si può tagliare a fette e congelarla. In caso di congelamento la potete tirare fuori la sera e servirla la mattina.
Scroll to Top