L’estate è finita, dice Laura. E consiglia a tutti di accendere il forno e mettersi al lavoro.
Di Laura Stiglich
L’estate è veramente finita. Le foglie si tingono di quei magnifici colori che variano dal giallo al rosso, l’aria si fa frizzantina e la voglia di stare sul divano a leggere un bel libro, con una tazza di tea e una fetta di torta al proprio fianco si fa sentire moltissimo. Accendiamo il forno e mettiamoci al lavoro!
- 250g. di farina integrale
- 125g. di farina 00
- 3 uova intere
- 250 gr. di yogurt bianco
- 190g. di zucchero
- 65g. di olio di mais
- 1 bustina di lievito
- un pizzico di sale
- cannella q.b.
- 2o 3 mele renette
- Pulire le mele tagliandole a tocchetti non troppi piccoli.
- Montare le uova con lo zucchero rendendolo un composto soffice e spumoso.
- Aggiungere a filo l’olio e lo yogurt continuando a mescolare.
- Setacciare le farine con il lievito, la cannella e il pizzico di sale e amalgamate il tutto al composto liquido prestando attenzione che non si formino dei grumi.
- Unire le mele tagliate precedentemente.
- Versare l’impasto in una tortiera dal diametro di 24/26 cm imburrata e infarinata.
- Infornare a 170°.
Questa ricetta è di facile realizzazione e permettere di realizzare una torta ideale per una merenda gustosa e che si sposa perfettamente con tutte le esigenze di intolleranza. Lo yogurt, infatti, può essere facilmente sostituito con quello di soia, mentre le farine, quella integrale con quella di grano saraceno e quella 00 con la farina di riso.
Per quanto riguarda le mele, la migliore soluzione sono le renette che rendono l’impasto meno umido, ma se doveste avere delle golden in dispensa non dovete far altro che lasciar cuocere alcuni minuti in più, facendo la famosa prova con lo stuzzicadenti.
Sulla superficie possono essere versati pochi minuti prima di sfornarla della granella di zucchero.