Torta magica alla vaniglia

Magia! Che sia prodotto di una magia o meno la torta alla vaniglia di Micol dev’essere buona.
Di Micol Cerruti

Con il termine “magia” si indica un’ipotetica tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare con la volontà i fenomeni fisici e l’essere umano. A tale fine può servirsi di gesti, atti e formule verbali o di rituali appropriati. In realtà non so quanto possa centrare la magia in questa torta.

La cosa davvero magica è che utilizzando una sola pastella! Si crea un meraviglioso triplo strato di delicata “voluttuosità”: il primo strato ricorda la soffice e leggiadra angel cake, in mezzo una delicata crema e sotto uno strato che ricorda molto il budino. Se non è magia questa. Io l’ho scoperta qui che a sua volta l’ha scoperta qui. Ma è da qualche tempo che fa il giro della blogosfera credo. Insomma, per farla breve, non potevo non provare.

Quando si parla di magia il mio “quinto senso e mezzo” (per dirla alla Dylan) spesso si attiva.

Torta magica alla vaniglia
Categoria: Dolci
Autore: Micol Cerruti
Preparazione: 10 mins
Cottura: 60 mins
Complessivo: 1 hour 10 mins
Porzioni: 8
Ingredienti
  • 4 tuorli
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di acqua
  • 125 gr di burro
  • 115 gr di farina 00
  • 1 baccello di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • 500 gr di latte (io ho usato latte di soia)
  • 4 albumi
  • 4 gocce di aceto (serve per stabilizzare gli albumi)
  • zucchero a velo per la finitura
Preparazione
  1. Fondere il burro a bagnomaria e lasciarlo raffreddare.
  2. Scaldare il latte.
  3. Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso,aggiungere l’acqua e il burro e continuare a montare.
  4. Incorporare la farina setacciata e amalgamare bene il tutto.
  5. Unire i semi estratti dal baccello di vaniglia,il sale e il latte un po’ per volta;mescolare fino ad avere una pastella piuttosto omogenea (sara’ piuttosto liquida).
  6. Montare a neve non troppo ferma gli albumi con l’aceto,incorporarli delicatamente e in piu’ riprese al composto preparato prima facendo attenzione a non smontare la meringa.
  7. Versare in uno stampo quadrato da circa 20 cm di lato,imburrato o rivestito di carta forno.
  8. Cuocere in forno statico a 150-160 gradi per circa 60 minuti.
  9. Sfornare e lasciar raffreddare almeno 3-4 ore prima di affettare.
  10. Spolverare di zucchero a velo.
Scroll to Top