Una torta di mele e i primi giorni di primavera a Firenze

Cosa si può avere di meglio di una buona fetta di torta di mele in una giornata primaverile a Firenze?
Di Guilia Scarpaleggia

Qui parte il ritornello di rito: ho sempre abitato in campagna, tra Siena e Firenze, vicino all’area del Chianti, nella stessa casa in cui sono nati babbo e nonna. Sono una ragazza di campagna fino al nocciolo: adoro il piccolo villaggio in cui abito. Amo i boschi che mi circondano, che cambiano colore man mano che cambia la stagione. Amo essere svegliata dagli uccellini che cantano (qualche volta). Mi piacciono perfino i lati più ostici della vita in campagna, come le mattine fredde d’inverno (ok, queste un po’ meno) e i 10 km per raggiungere i negozi più vicini.

Quando arriva l’autunno, lo vedo dalle foglie che cambiano colore, che incendiano di rossi e arancio i boschi. L’inverno invece lo annuso al primo apparire: è l’odore del legno bruciato nel camino che mi dà il benvenuto a casa più di una tazza di the caldo. L’estate la sento arrivare dal ronzio incessante di api e insetti nei campi e sui prati. Ma la primavera?

Nonostante la mia passione per la campagna, io riconosco l’arrivo della primavera nel centro di Firenze. Sei lì che cammini in un lento pomeriggio di fine inverno, qualche chiacchiera con gli amici, un’occhiata alle vetrine e due commenti su quel tempo soleggiato così piacevole, quando improvvisamente sei catturato da un odore floreale e ti accorgi che l’aria è cambiata. L’aria infatti ha assunto quel colore indefinibile che ti fa affermare che davvero è arrivato il momento più dolce dell’anno!

La primavera per me sono i fiori, l’aria tiepida e profumata e i picnic in giardino. Ecco una torta che per me fa subito primavera, meglio di uno stormo di rondini o di un prato di margherite e camomilla. Una fetta di questa torta di mele e vi sentirete immediatamente immersi in un tranquillo e sonnecchioso pomeriggio toscano di primavera!

Una torta di mele e i primi giorni di primavera a Firenze
Autore: Giulia Scarpaleggia
Preparazione: 40 mins
Cottura: 40 mins
Complessivo: 1 hour 20 mins
Porzioni: 8
Ingredienti
  • per la pastafrolla
  • 300 g farina di farro bianca
  • 150 g zucchero
  • 150 g burro ammorbidito
  • buccia grattugiata di 1limone
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • per il ripieno
  • 500 ml latte
  • 2 uova
  • 4 cucchiai zucchero
  • 2 cucchiai farina
  • buccia di limone
  • 200 g marmellata di albicocche
  • cannella in polvere
  • 2 mele Golden delicious
  • zucchero
Preparazione
per la pastafrolla
  1. Setaccia la farina con il lievito e disponila su una superficie di lavoro, formando una buchetta al centro dove aggiungerai lo zucchero, il sale e la buccia grattugiata di un limone. Sbatti l’uovo in una terrina e versalo nel centro. Mischia con le mani l’uovo con lo zucchero, poi aggiungi il burro ammorbidito e uniscilo all’impasto di uovo e zucchero.
  2. Pian piano inizia ad incorporare la farina, sfregando tutti gli ingredienti tra le mani per formare tante briciole che poi impasterai per avere una palla omogenea. Stendi l’impasto tra due fogli di carta da forno e lascialo riposare in frigo per almeno due ore.
per il ripieno
  1. Scalda il latte su fuoco medio con la buccia di limone: toglilo appena prende il bollore. Sbatti le uova con zucchero e farina. Togli la buccia di limone dal latte e versalo a filo ancora bollente sulle uova, mescolando. Metti di nuovo sul fuoco basso e porta a cottura mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Appena la crema si rassoda e vela il cucchiaio di legno, togli dal fuoco, versa in una terrina e copri con la pellicola, lasciandola raffreddare.
  2. Scalda il forno a 180°C. Ungi una tortiera da 24 cm di diametro. Togli la frolla dal frigo e reimpastala, stendendola per coprire lo stampo, imburrato precedentemente. Bucherella il fondo della frolla con una forchetta. Spalma la torta con la marmellata di albicocche, poi coprila con uno spesso strato di crema e spolvera di cannella.
  3. Sbuccia le mele e togli il torsolo, poi affettale in fettine di circa 5 mm. Copri la crema con le fettine di mela, sistemandole come preferisci, ma facendo in modo che ogni fettina sia leggermente sovrapposta alla precedente, in modo da coprire totalmente la torta. Spolvera generosamente di zucchero.
  4. Metti al torta in forno e cuoci per 50 minuti o finché non diventa di un bel colore dorato e le mele sono cotte e leggermente caramellate. Togli la torta dal forno e lasciala raffreddare completamente prima di servire!
Scroll to Top