Torta quaresimale greca

Una torta greca che per tradizione viene mangiata nel periodo di Quaresima, in cui non si possono mangiare uova e latte.
Di Francesca Quaglia

A volte le ricette tradizionali rivelano inaspettate sorprese. Come questa torta, greca e vegana. Una torta adatta per il periodo di Quaresima, in cui non si possono mangiare uova e latte. Ecco, quindi, una torta compatta e ricca di frutta secca. Una vera sorpresa, che convincerà anche i più scettici.

Torta quaresimale greca

Categoria: Dessert
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 100 gr di farina
  • ½ cucchiaino di lievito in polvere
  • 2gr di bicarbonato (io non l’ho messo)
  • un pizzico di cannella in polvere
  • un pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • 15 gr di noci tritate
  • 40 gr di uvetta
  • 55 gr di tahina
  • 60 ml di spremuta di arancia
  • 30 gr di malto
  • 25 gr di zucchero
Istruzioni
  1. Accendete il forno a 180°.
  2. Setacciate insieme la farina, il lievito (e, se lo usate, anche il bicarbonato), la cannella e i chiodi di garofano.
  3. A parte mescolate l’uvetta con le noci e un po’ della miscela di farina. Mettete nel mixer la tahina, la spremuta di arancia, il miele e lo zucchero, quindi frullate.
  4. Unite questa miscela a quella di farina, aggiungete anche uvetta e noci. Oliate e infarinate uno stampo, quindi versate il composto a cucchiaiate, livellandolo con le mani.
  5. Infornate e cuocete per circa 30′.
  6. Spegnete, fate raffreddare e servite cospargendola con zucchero a velo.
Scroll to Top