Come non amare la melagrana? Se avete dei dubbi provate le tortine di Manuela.
Di Manuela Conti
Sarà la lucentezza dei suoi chicchi, centinaia di scintillanti rubini, o forse il suo gusto al contempo dolce e aspro che lo rende immune alla noia, sarà la sua aria festosa, ma è difficile non amare la melagrana.
Avvenente e benefica, la melagrana aggiunge sempre una nota sfiziosa ai piatti a cui scegliete di abbinarla, che si tratti di primio secondi piatti.
Inutile dire che nei dolci arriva a toccare l’apice della sua bontà.
E se avete ancora qualche dubbio…date prima un morso ad una di queste tortine!

Tortine rustiche con melagrana
Categoria: Dolci
Autore:
Preparazione: 30 mins
Cottura: 30 mins
Complessivo: 1 hour
Porzioni: 6
Ingredienti
- 70 g farina tipo 00
- 50 g farina di grano saraceno
- 20 g farina di mandorle
- 110 g burro fuso
- 2 uova
- 110 g zucchero di canna
- sale
- 12 g lievito
- scorza di limone
- 1 bicchiere di succo di melagrana (1 grande o 2 piccoli)
- 35 g zucchero a velo
Preparazione
- Riscaldate il forno a 180 °C.
- Imburrate le teglie e infarinate con la farina di grano saraceno.
- Tagliate la melagrana a metà e con l’aiuto di uno schiacciapatate spremetene i chicchi. Tenete una parte dei chicchi per guarnire la torta. Sciogliete il burro e lasciate intiepidire.
- In una terrina montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e soffice . Aggiungete il burro e incorporate le farine setacciate a cui avete amalgamato il lievito e un pizzico di sale.
- Unite metà del succo ottenuto.
- Versate negli stampi e livellate, infine infornate.
- Nel frattempo mescolate lo zucchero a velo con il succco rimasto.
- Una volta che le tortine saranno tiepide, praticate dei forellini con uno stuzzicadenti sulla loro superficie e versatevi in pari quantità lo sciroppo ottenuto.
- Al momento di servire cospargete di zucchero a velo e chicchi di melagrana.