Tortino cuore-caldo al cioccolato

Il tortino che tutti vorremmo mangiare a merenda o a colazione: al cioccolato, col cuore caldo.
Di Micol Cerruti

“Finalmente raggiungemmo un’abitazione angusta e isolata,nascosta nel bel mezzo della piantagione. Fuori,in uno spiazzo ben soleggiato,erano sistemati dei vassoi di legno coperti di semi di cacao che indurivano al sole.Dentro,protetti dalla calura,c’erano un letto basso,un tavolo e dei vasi pieni di chocolatl essiccato.Vidi brocche,recipienti e ciotole di terracotta rossa smaltata,e Ignacia mi fece cenno di andare a prendere dell’acqua mentre lei preparava il chocolatl. Bevvi dalla pozza piu’ vicina,rinfrescandomi il collo e la fronte,non sapendo se fosse stato il caldo o la passione a provocare un simile aumento della mia temperatura corporea. Quando tornai,Ignacia mi fece assaggiare ogni ingrediente prima di includerlo nella sua miscela,triturando noce moscata,cannella e pepe nero,aggiungendo peperoncini,anice e miele. Mescolo’ energicamente la pasta facendo ruotare velocemente tra i palmi una frusta di argento intagliato. “Molinillo”,disse con un sorriso,mentre la mistura cominciava a schiumare. “Colui che ne beve una coppa”,aggiunse nella lingua nativa,”puo’ viaggiare per un intero giorno senza altro cibo”. Bevvi e sentii che non avevo bisogno di assaggiare nient’altro nella vita. “Non mi serve altro che questo”.

Dal libro “La scoperta del cioccolato”

TORTINO CUORE-CALDO AL CIOCCOLATO
Categoria: dessert
Autore: http://lericettedimicol.blogspot.it/2013/02/finalmente-raggiungemmo-unabitazione.html
Preparazione: 10 mins
Cottura: 10 mins
Complessivo: 20 mins
Porzioni: 6
Ingredienti
  • 125 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di burro
  • 10 gr di miele
  • 2 uova e 3 tuorli
  • 125 gr di zucchero di canna
  • 35 gr di mandorle in polvere
  • 50 gr di farina 00
  • un pizzico di noce moscata
  • un pizzico di pepe nero macinato al momento
  • un pizzico di peperoncino (facoltativo)
Preparazione
  1. Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria con burro e miele.
  2. Lasciate intiepidire e intanto montate leggermente 2 uova e 3 tuorli con lo zucchero di canna poi unite le mandorle e 35 gr di farina.(la restante farina serve per spolverare gli stampini)
  3. Unite il composto di cioccolato poi verste in 6-8 stampini di alluminio usa e getta imburrati e infarinati.
  4. Passate in forno a 200 gradi per circa 10 minuti (si deve formare una crosticina in superficie).
  5. Servire ancora caldi capovolti sul piatto da portata.
Scroll to Top