Una pila di bagel e di auguri: buon 2013!

Per gli amici di The Bagel Factory i bagel portano fortuna: e allora mangiatene tanti e continuate a seguirli su HonestCooking.it!
Di The Bagel Factory

Sulla nascita dei bagel, lo sappiamo, ci sono molte versioni contrastanti e anche qualche leggenda. Allo stesso modo, chiedersi perché abbiano quella forma, “a ciambella”, e non un’altra, può dare il via ad ampie disquisizioni. Qualcuno, addirittura, ne ha tratto materiale per scrivere un libro: la materia è appassionante per chi è curioso, e per chi studia il cibo dal punto di vista storico e antropologico.

C’è chi sostiene che all’origine della forma circolare del bagel ci sia una ragione pratica: il buco al centro permetterebbe una cottura più uniforme. Inoltre, dal momento che in passato i bagel e i suoi antenati venivano spesso trasportati e venduti da ambulanti, il buco permetteva di impilarli facilmente su un supporto di legno o di tenerli tra le dita delle mani.

Ci sono anche spiegazioni di stampo esoterico. Per esempio, nella Polonia medievale che ne ha visto la nascita, si attribuivano al bagel poteri magici: analogamente alle gobbette circolari della challah, il pane tipico di Rosh Hashanah, il capodanno ebraico, che rappresentano simbolicamente lo svolgersi dell’anno nuovo, si credeva che la forma circolare del bagel rappresentasse il cerchio della vita. Tanto che veniva abitualmente donato ai bambini neonati e alle loro madri.

A noi piace pensare che questo pane tondo, circolare, porti fortuna: non sappiamo se questa sia la versione più corretta sulla sua nascita, ammesso che ce ne sia una. Ma vogliamo credere che ogni nostro bagel sia di buon auspicio per chi lo riceve. E con una pila di bagel, e di buoni propositi per questo nuovo anno che comincia, vi vogliamo augurare uno splendido 2013.

Scroll to Top