A tavola nel mondo” è la nuova rubrica di Honest Cooking che vi porterà a cena in giro per il mondo. Stasera vi porteremo con noi a Lima, in Perù.
Scritto da Marina Birri
Ben arrivati in Perù!
Lima è la sua città più popolosa, nonché centro culturale, industriale e finanziario dell’intera stato sud americano.
Posta sulle rive del fiume Rimac ed è, allo stesso tempo, accarezzata dalle acque dell’Oceano Pacifico.
A Lima puoi incontrare volti indi, meticci, asiatici, neri bianche che si fondono uniformemente in questa città,
dove i grattacieli moderni si contrappongono a case coloniali, ai palazzi ottocenteschi, alle casupole di fango. Lima presenta tante sfaccettature che la fanno essere il punto di partenza, per chi sia attratto dal Perù e voglia intraprendere un viaggio in questo paese, poiché la città riunisce in se tutti i volti di un paese che ha le caratteristiche di un intero continente.
Iniziamo il nostro giro turistico:
Il Museo nazionale di antropologia e archeologia, è una tappa immancabile poiché gli oltre centomila oggetti che contiene, testimoniano la storia millenaria del Perù.
Altro museo imperdibile è il Museo dell’oro con i suoi abbaglianti gioielli salvati dalle rapine dei conquistadores.
Plaza Mayor, rappresenta il centro dell’antica città coloniale; lungo il suo perimetro troviamo la Cattedrale e il Palazzo del Governo.
Il Palazzo del Governo, residenza di Francisco Pizarro,fu costruito sul terreno che era stato occupato da Tauli Cusco, governatore della valle del Rimac. Ogni giorno alle 11.42 il Patio d’onore diviene lo scenario del cambio della guardia.
Paseo de aguas, è un fantastico parco pieno di fontane che la sera vengono illuminate creando una vera e propria festa di colori che lascia il visitatore senza parole.
Il palazzo di Torre Tagle, è un edificio la cui costruzione fu iniziata per ordine del marchese di Torre Tagle,
tesoriere dell’Armata reale spagnola. Considerato uno degli esempi migliori dell’architettura residenziale di Lima del sec XVIII. oggi ospita il Ministero degli Affari Esteri.

Palacio de Torre Tagle Lima
Tra poco ci siederemo a tavola. C’è da dire che la cucina peruviana è davvero varia e vanta origini millenarie; grandi sapori, ma soprattutto è una cucina piccante, data la presenza di numerose varietà di peperoncini, alcuni coltivati solo in Perù come l’ajiamarillo e il comote.
Iniziamo con Ceviche Criollo, pesce marinato con aglio, sale, coriandolo, zenzero e il limon sutil (un lime dal sapore leggermente acido ma estremamente aromatico).
Assaggiamo ora un piatto che ha subito l’influenza della grandissima comunità giapponese che si trova in Perù;
stiamo parlando della Ceviche Nikkei, un mix di pesce a base di aglio, salsa di soia, alga nori tagliata a julienne.
Passiamo ora ad assaggiare un piatto che fa parte della tradizione antica peruviana, il Lomo Saltado: manzo tagliato a striscioline e passato in padella, sfumato con il Pisco puro, la famosa acquavite del Perù.
Omettendo le patatine fritte, questo piatto a volte viene servito a colazione con il caffè, tra due fette di pane (preferiamo la brioche!)
Le Papas Rellenas, sono deliziose patate ripiene di manzo, olive, cipolla, uova e peperoncino e poi fritte. Ne esistono con ripieni diversi e spesso vengono vendute come street food.
Un assaggino di Pulpo Anticucho, ovviamente si tratta di un polpo cotto con un procedimento particolare
che oltre alla bollitura prevede la doratura in forno e condito con una salsa piccante a base di aquipaca, un peperoncino piuttosto forte.
Carrello dei dolci? Oh si, gracias!
Suspiro Limeno, conosciuto anche come suspiro de limena, la leggenda dice che faccia ricordare la dolcezza delle donne di Lima e i loro sospiri. Viene preparato usando due tipi di latte e gli albumi montati a neve: dolce delicatissimo!
Che bontà gli Alfajores ,tipici dolcetti farciti con dulche de leche.
Per finire, una torta spettacolare, colorata, bellissima: Torta Helada. Una torta a tre strati a base di gelatina di fragole, gelatina di fragole battuta con latte e bizcochuelo (tipo di Pan di spagna).
Anche per questa sera la cena termina qui! Il viaggio è dedicato al sogno nel cassetto della mia amica Gabriella.
Ritorno al mio accogliente divano e alla tazza del mio insostituibile espresso, sperando come sempre che la cena sia stata di Vostro gradimento!
Alla prossima!
…E il viaggio continua!