Una Sera a Cena a Madeira

A tavola nel mondo” è la nuova rubrica di Honest Cooking che vi porterà a cena in giro per il mondo. Stasera vi porteremo con noi a Madeira, nell’Oceano Atlantico.

Scritto da Marina Birri

Madeira mi è rimasta  nel cuore: i suoi colori accesi, i suoi profumi intensi, la vegetazione ricca e poi è un’isola che ti sorride; il cielo blu intenso, l’oceano, un susseguirsi di emozioni continue che ti arrivano all’anima  e che porterai con te per sempre.
Situata nell’Oceano Atlantico, Madeira è un arcipelago di isole che si trova  di fronte al Marocco  e a sud di Lisbona. Anche se geograficamente appartiene all’Africa, politicamente è a tutti gli effetti una regione del Portogallo.

Funchal è la principale città dell’isola. Tra i suoi monumenti ricordiamo Pilar de Banger, sono rovine di una torre di osservazione, del fine ‘700

pilar de ban

La statua dell’Imperatrice Sissi che soggiornò a lungo a Madeira, è una statua di bronzo a grandezza naturale.

Funchal - Statue de Sissi

La foresta Laurissilva, è classificata patrimonio mondiale dell’Unesco, il suo nome deriva dal latino silva(foresta) e laurus (alloro)

Madeira  conserva come attrazione culturale alcune delle più belle ville che nel tempo sono state residenza di personalità come membri di famiglie reali, scrittori, attori. Generalmente queste residenze sono chiamate Quinta,
una parola che in portoghese indica le residenze signorili di  campagna.
Quinta Vigia, era proprietà dell’inglese Sir Davis che ospitò la principessa Sissi nel 1882 e nel 1883.
Quello che rimane della villa è ora parte del Grand Casino Park Hotel.

Madeira è un fulcro di feste e eventi  che si sviluppano durante tutto l’arco dell’anno. Il Carnevale di Madeira è considerato uno dei più belli d’Europa e del  mondo. Si tengono  due sfilate: una il sabato di carnevale, la sfilata più importante con carri e ballerini di samba e si respira un’atmosfera simile al Carnevale di Rio; l’altra è  la “trapalhao” che si tiene il martedì grasso. A questa sfilata può partecipare chiunque indossando il costume che preferisce.

Il festival dei fiori si tiene ad Aprile ed inizia con “il muro della speranza”, un muro che i bambini ricoprono di fiori nella piazza del municipio. Un festival  grandioso, pieno di suggestioni, colori, profumo. Oogni edizione è irripetibile

fiori

Madeira è altresì nota per i fuochi d’artificio: sono spettacolari! Si svolgono durante le celebrazioni dell’anno nuovo e hanno valso all’isola il guiness della world record per il più grande spettacolo pirotecnico del mondo, tutto ciò è ancor più spettacolare  se visto dal mare.

funchal (1)

Ogni mese l’isola presenta un evento: non dimenticate di provare l’ebbrezza della discesa con i “cestinos”.
Per coloro che non hanno problemi di cuore, cestoni di vimini sapientemente guidati  da due uomini,
lungo un percorso che si snoda dal santuario di Nostra Signora  della montagna al centro di Funchal

cestinos

Ed ora finalmente ad assaggiare le specialità del luogo: che la cena abbia inizio!

Prima portata di una lunga serie: Arroz Acafrao. Si tratta di un riso allo zafferano con pesce e pollo che ricorda un po’ la paella valenciana

ar1

Proseguiamo con gazpacho a alentejana, una minestra di verdura fredda con salsiccia al cumino e pane.
Non può mancare l’acorda de bacalhau, una zuppa di pane a base di brodo di pesce, baccalà, olio. coriandolo, uova al tegame.

Non mancano di certo i frutti di mare con l’arroz con marisco, piatto di frutti di mare, riso, gamberi, vongole e cozze.

Una bontà tipica di Madeira  è l’espanda con banana. Si tratta di un pesce sciabola pastellato con le erbette, messo in padella e servito con una banana caramellata.

Espada_with_Banana_Madeira
Assaggiamo un po’ di carne: lombo a alentejana. Lombo di maiale al forno con una salsa a base di aglio, limone,arancia, vino bianco secco, servito con patate fritte, agriones e mele al forno.

Ohhhh … Finalmente ragioniamo… popolo di golosi è il nostro momento!

Farofias, sono deliziose meringhe cotte nel latte, limone, zucchero e poi servite fredde con crema a base di latte tuorloi d’uovo e infine spolverate di cannella.

Arroz doce, budino di riso e uova spolverato con cannella, servito freddo.

Bolo de mel, è il dolce più antico di Madeira, legato principalmente alle feste natalizie, ,esiste in due varianti, torta di miele e biscotti al miele …

bolo de mel
Finisce la cena e con lei il nostro viaggio nella bellissima isola di Madeira,nella mente e nel cuore ancora i suoi profumi, i suoi toni accesi, la solarità della sua gente. Ritorno al mio divano, immancabile espresso, pronta a visitare altri luoghi incantevoli come questo.

Alla prossima!

…E il viaggio continua!

Scroll to Top