UNA SERA A CENA A PUERTO DE LA CRUZ

“A tavola nel mondo” è la nuova rubrica di Honest Cooking che vi porterà a cena in giro per il mondo. Stasera vi porteremo con noi a Puerto de la Cruz, nelle isole Canarie.
Scritto da Marina Birri

Benvenuti alle Canarie…
Siamo a Puerto de la Cruz, località tra le più interessanti e ricche da visitare da un punto di vista storico e culturale,
l’atmosfera di questa cittadina, è senza dubbio più raffinata e tranquilla rispetto alla caotica vita che caratterizza il sud dell’isola.
Ho scelto questa meta perché mi ricorda un viaggio dei miei vent’anni e un amore milanese vissuto sull’isola nel mese di agosto di quasi quarantanni fa; siamo ancora grandi amici oggi, ci lega un sentimento che va oltre,
lui è mio fratello, io sua sorella, ci siamo e ci saremo sempre l’uno per l’altra. Il mio viaggio, quindi, stasera è dedicato a te!
Iniziamo il nostro giro; le principali costruzioni di interesse storico si trovano nei pressi della bella Plaza del Charco,
è il salotto della cittadina, perché ogni passeggiata inizia e finisce qui.
Il nome della piazza significa piazza della pozzanghera poiché tanti anni fa durante le mareggiate, l’acqua arrivava fino alla piazza.

La Chiesa di San Francisco si presenta come un’unica struttura , ma in realtà comprende la chiesa di San Juan Bautista, costruita tra 1599 e il 1608.
Tra le opere degne di nota, l’immagine di san Juan Batista di Andreas de Ocampo risalente al XVII secolo.

san fr

Il Castillo de san Felipe, si trova poco fuori dal centro storico, fu edificato a scopo difensivo nel 1599 per respingere  i numerosi attacchi dei pirati che affliggevano Puerto de la Cruz.

Mansion Abaco , è la tipica casa canaria con patio tradizionale e mobili d’epoca. Si può visitare  l’interno e tutti i giorni sorseggiando un cocktail, si può assistere ad uno spettacolo folkloristico.

mans

Il Lago Martianez è la piscina naturale di acqua marina più grande del mondo, progettato dal famoso architetto Cesar Manrique.
Un posto particolarissimo che permette di fare il bagno protetti dall’immensa forza dell’Oceano Atlantico.
Ricordo le onde fortissime e altissime dell’Oceano mentre facevo il bagno nelle acque tranquille del Lago Martianez.

Torreon de Ventoso è un edificio molto ben conservato, dalla cui torre in passato si tenevano d’occhio le attività del porto!

torr
Casa Iriarte è uno degli edifici più emblematici di Puerto de la Cruz; dichiarata bene di interesse culturale dal governo spagnolo, è stata dimora degli Iriarte stirpe di illustri personaggi della borghesia del luogo.
Oggi è proprietà privata , ospita un negozio di artigianato e prodotti tipici, dove si possono acquistare i Calados (tipico lavoro di intarsio ornamentale dei tessuti), ai piani superiori ospita un museo navale.

Andiamo ad assaggiare qualche specialità del luogo.
La cucina delle Canarie, è semplice e non elaborata, in moltissime preparazioni troviamo il Gofio, una farina scura utilizzata come ingrediente nei brodi di pesce, nei piatti a base di verdure ma anche nella preparazione dei dolci e del pane.

gofio

Altro elemento molto utilizzato è il Mojo, una salsa a base si aglio, aceto, sale e erbe aromatiche; si  può scegliere tra il Mojo Picon, nel quale si aggiunge il pepe e il cumino; per il Mojo Verde, con aggiunta di prezzemolo e coriandolo; oppure per il MojoRojo con aggiunta di peperoncino,
queste salse vengono servite di solito insieme alle Papas Arrugadas, squisite patate novelle cotte con tutta la buccia in acqua di mare.

Assaggiamo ora il Puchero canario, conosciuto anche come Potaje canario, una zuppa molto saporita composta da verdure e carne, principalmente fagioli, patate americane, pannocchie, verze e bubangos (ricordano le zucchine).

Il pesce ovviamente è freschissimo e quindi non possiamo non gustare  il Salpicon de pescado una buonissima insalata di pesce e verdure.

Carrello dei dolci? Gracias

Quesillo è un dolce tipico delle canarie molto simile al Flan.

L’Huevos Mole, è un altro dolce tipico a base di tuorli d’uovo battuti con sciroppo e cannella

HUEVOS MOLE 2 (DULCE)

Bienmesabe, un dolce al cucchiaio con crema di mandorle e miele.

Per concludere, la Torta Vilana preparata con uova zucchero e patate.

tor

Adios Canarie! E’ stato bellissimo ed emozionante ritornare ai miei vent’anni.

I ricordi riaffiorano anche qui sul mio stracomodo divano, il mio espresso caldo mi aspetta…
mi auguro che anche questa cena sia stata di Vs. gradimento…Alla prossima!

…E il viaggio continua!

Scroll to Top