UNA SERA A CENA AD AMSTERDAM

“A tavola nel mondo” è la nuova rubrica di Honest Cooking che vi porterà a cena in giro per il mondo. Stasera vi porteremo con noi ad Amsterdam, in Olanda.
Scritto da Marina Birri

Benvenuti in Olanda!
Eccoci ad Amsterdam, città che possiede uno dei maggiori centri rinascimentali di tutta l’Europa.
Definita anche la “Venezia del nord” per il suo sistema di canali, è una città piccola ma esrtemamente vivace per le sue molteplici attività culturali, per le architetture antiche e moderne e per i suoi musei.Iniziando il nostro tour della città, scopriamo che ci sono molte cose da vedere:
Piazza Dam, si può considerare il punto nevralgico di Amsterdam, in questa piazza si trova il Palazzo reale,
residenza della regina d’Olanda e la Chiesa nuova, di chiaro stile neoclassico.
E’ una piazza talmente ampia che durante le festività natalizie, qui viene attrezzata una pista di pattinaggio su ghiaccio.
Il Mercato dei fiori, è una tappa immancabile per chi visita questa città.
Unico in tutto il mondo, per chi ama i fiori è un vero godimento perdersi in mezzo ai tuLipani, narcisi, giacinti.
Inaugurato nel 1862 si è sviluppato divenendo il più noto mercato dei fiori d’Olanda; qualsiasi sia il Vostro fiore preferito, qui lo troverete di sicuro!
Vondelpark , è un parco di oltre 45 ettari; considerato il polmone verde della città, quasi un’istituzione cittadina, nel parco si trova un teatro all’aperto. Spesso d’estate vengono organizzati concerti all’aperto e un torneo di golf.
Van Gogh Museum, in questo sito è ospitata la più importante raccolta di opere del pittore considerato un “genio assoluto”. Il museo è stato ristrutturato e un intero piano è dedicato ad altri artisti olandesi.
Il Parco Keukenhof si trova a metà strada tra Amsterdam e un paesino di nome Lisse; il parco viene definito il giardino d’Europa e specialmente in primavera diventa un tripudio di colori.

La cucina olandese è senza dubbio una cucina semplice e poco elaborata; di solito si mangia un piatto unico, preceduto da una zuppa e seguito da un dolce.
Gustiamo insieme qualche piatto tipico!

Erwtensoep, è una zuppa a base di piselli con prosciutto e salsiccia.

Un’altra zuppa, ma meno densa della precedente è La Bruine bonensoep, a base di fagioli scuri, anch’essa preparata con prosciutto e salsiccia.
La terza zuppa che ci viene proposta è la Humkessoep, a base di patate, fagiolini e fagioli bianchi.
Assaggiamo ora la Frikandel, una salsiccia molto speziata, preparata con i residui della lavorazione del maiale.
Bitterballen, sono delle crocchette fritte, fatte con il ripieno di crema densa e carne di manzo e ricoperte di uova, farina e pangrattato.Il pesce è un altro protagonista della cucina olandese; un ruolo primario è assunto dall’aringa.
Molto noto noto il Lekkerbekje, pesce bianco fritto in pastella.
L’Hutspot viene preparato con carote e patate schiacciate e viene servito con un brasato di manzo chiamato Klapstuk.

Carrello dei dolci? Aan je !

Arrivano i Poffertjes, simili a dei piccoli pancakes ma più dolci e spessi.

Stroopwafel è un grande biscotto ripieno di caramello.Si termina con una fantastica torta di mele, Appeltaart, molto usata in occasione dei compleanni.

Dag Amsterdam!
Grazie per questo sogno profumato e pieno di colori che ci hai regalato!
Il mio confortevolissimo divano  mi aspetta come sempre, arrivo con il mio espresso bollente…
E a voi è piaciuto il viaggio?
Alla Prossima!

…E il viaggio continua!

Scroll to Top