Come si fa l’Uovo di Pasqua fatto in casa? Ce lo spiega Fedora, maestra del cioccolato.
Di Fedora D’Orazio

Step by step tutti i consigli per preparare un uovo di cioccolato decorato.
Cercherò di darvi più informazioni possibili per creare un uovo di cioccolato, fondente ( in questo caso) da decorare con pasta di zucchero e glassa pronto per stupire i vostri compagni/e, amici e parenti.

Per fare un uovo quello che occorre sapere fare bene è la fase di temperaggio del cioccolato. Non tutti dispongono di un piano di marmo per temperare il cioccolato quindi vi dico come farlo in maniera “casalinga”. La temperatura finale che deve avere il cioccolato fuso per essere inserito nello stampo deve essere differente a seconda del tipo di cioccolato che si vuole usare:
Per il cioccolato fondente la temperatura deve essere di 31°
per il cioccolato al latte 29°
per il cioccolato bianco 28°
Detto questo vediamo cosa vi occorrerà per preparare l’uovo:
- Per l’uovo al cioccolato
- cioccolato fondente dal 55% al 75% per la quantità leggete le note(*)
- Per le decorazioni:
- Pasta di zucchero nelle tonalità desiderate
- glassa reale
- coloranti alimentari in polvere (in questo caso rosa)
- palline di zucchero
- Vi occorreranno inoltre:
- stampo in policarbonato per l’uovo
- termometro per dolci
- stampini ad impressione o esplulsione per le decorazioni in pasta di zucchero
- sac a poche
- bocchette a tonde sottili (n.1 n.2) per i decori a mano libera
- Spezzettate il cioccolato fondente,trasferite 1/3 del cioccolato in una ciotola per il bagnomaria.
- Fate sciogliere lentamente fino a 45°.
- Togliete dal fuoco il cioccolato sciolto e aggiungete il restante 2/3 di cioccolato spezzettato. Mescolate con una spatola (meglio se questa operazione potete farla su un piano di marmo).
- Una volta che la temperatura del cioccolato sarà scesa( intorno ai 28°) riportate il cioccolato sul fuoco e arrivate a 31°.
- A questo punto potete colare il cioccolato nello stampo.
- Ruotate lo stampo facendo colare il cioccolato sciolto fino a coprire tutto lo stampo, girate lo stampo su una gratella, fate colare un po’ del cioccolato.
- Mette lo stampo capovolto su un foglio di carta da forno e fatelo raffreddare,10 minuti a temperatura ambiente e poi in frigo per 15-20 minuti.
- Togliete dal frigo e sfilate lo stampo ( si toglierà da solo senza sforzo).
- Preparate anche il secondo guscio.
- Prendete del cioccolato fondente avanzato mettetelo in una sac a poche e fate un contorno su un solo guscio. Unite i due gusci e ripassate il cioccolato fuso nell’attaccatura (in questa fase potete anche spatolare un po’ del cioccolato fuso sul contorno per farli aderire meglio perchè poi la decorazione andrà acoprire questi “errori”).
- Attendete che i gusci siano ben saldati prima di decorarli.
- Preparare intanto le decorazioni:
- Stendete la pasta di zucchero nei tre colori scelti ( rosa, bianco e color cipria) e con gli appositi stampini ricavate i fiori di diverse dimensioni.
- Allo stesso modo fate per le foglie e lasciate asciugare le decorazioni.
- Preparate la glassa aggiungendo del colorante rosa alla glassa bianca e mettetela in una sac a poche con bocchetta tonda piccola.
- A questo punto decorate l’uovo con la vostra fantasia.
- Il mio consiglio è quello di “coprire ” prima l’attaccatura dell’uovo creando un delicato disegno di fiori sulla punta dell’uovo e diminuendo le decorazioni scendendo verso il basso.
- Aggiungete le foglie ogni tanto ed infine con la sac a poche rifinite il tutto con dei piccoli puntini e decori a mano libera sulla base dell’uovo.
- Aggiungete delle palline di zucchero al centro dei fiori e lasciate asciugare il tutto.
(*)
la quantità di cioccolato da usare dipende dallo stampo che utilizzerete.
Gli stampi in policarbonato sono tarati per contenere una quantità precisa di cioccolato. Poichè in casa non si è mai precisi vi consiglio di aumentare la dose segnata sullo stampo di un 20%
In questo caso lo stampo era di 500 gr per guscio, io ho sciolto circa 750 gr di cioccolato fondente a guscio, poi una certa quantità è avanzata e l’ho usata per i lavori di unione delle due parti.

La preparazione dell’uovo quindi avviene tramite tre step principali:
1) la preparazione dell’uovo
2) la preparazione delle decorazioni
3) la composizione e la decorazione finale

Le decorazioni in pasta di zucchero possono essere preparate con largo anticipo, anche qualche giorno prima. I colori e le tonalità delle decoazioni dipendono dalla propria fantasia, vi consiglio però di non “caricare” troppo l’uovo altrimenti non si percepisce più la delicatezza della decorazione in pasta di zucchero.

La galssa potete comprarla già pronta in negozi specializzati, oppure farla da voi con albume d’uovo e zucchero a velo ( qualche goccia di limone).
La parte più difficile di questa operazione rimane l’unione dei due gusci perchè “toccando” molto l’uovo potreste opacizzare la superficie lucida a causa del calore delle mani. Ci vuole un po’ di accortezza solo in questa fase e se trovate qualche difficoltà non preoccupatevi perchè potete sempre “rattoppare” l’uovo con del cioccolato fondente e poi “coprire” con la decorazione!

Anche se il vostro uovo non sarà perfetto come quello delle pasticcerie, sicuramente farà un grande effetto e sarà più apprezzato di qualsiasi altro uovo acquistato!