Vasetti di crema al cioccolato Valrhona

Vasetti di crema al cioccolato? La parola d’ordine è Valrhona. Una chicca senza glutine.
Di Bria Helgerson

Vasetti di crema al cioccolato Valrhona

Ho un’amica che è la mamma perfetta, fa la maestra ed è una splendida persona ma sì, è intollerante al glutine. Perchè dovrebbe essere rilevante? Beh, immagino che molti di voi che stanno leggendo, hanno la tendenza ad incentrare gli incontri con gli amici negli orari dei pasti. Organizziamo tutti i nostri incontri sulla base di cosa cucineremo, chi farà cosa e quante calorie potremo ingerire in quel lasso di tempo. E’ stato così da sempre, da quando abbiamo iniziato ad apprezzare il ritrovarsi attorno a buon cibo e buon vino.

Non so se è perchè ammetto di cavarmela tra i fornelli, o perchè sono una maniaca del controllo, ma sono sempre stata responsabile della cena durante i nostri fine settimana in baita degli ultimi quattro anni. Quando la mia amica scoprì di essere celiaca, provammo tutti a sottostare alle sue specifiche esigenze dietetiche. Il primo anno è stato un po’ difficile: mi sono trovata in una cucina di 5 metri quadrati a cucinare due tipi di pasta, con e senza glutine. Ne è risultata una poltiglia di purea di pasta senza glutine, disintegrata al sapore di pomodoro e tre ore di lavaggio di piatti.

L’anno successivo ho preparato una torta di compleanno senza glutine con tre strati di limone e pistacchio, che era gustosissima ma era dura come un mattone.

Con il passare degli anni ho imparato da questi disastri col cibo senza glutine e ho cambiato il mio approccio con chi ha restrizioni alimentari. Invece di prendere una ricetta ed adattarla per soddisfare le loro esigenze, adesso cerco direttamente alimenti senza glutine come base per i miei piatti. Verdure fresche, bei pezzi di carne, patate ripiene al formaggio, risi saporiti e granaglie…quanto difficile volete che sia organizzare una cena quando avete la possibilità di usare tutte queste cose? Così potrete ideare una cena completamente senza glutine che tutti potranno apprezzare, senza sostituti o sacrifici.

Quest’anno sono finalmente riuscita ad applicare quest’approccio anche con il dolce. Invece di fare la base della crostata con tutti quei risi strani e la farina di farro e la gomma xantana, ho cercato un tipo di dolce che nascesse già senza glutine. Avevo bisogno di qualcosa che rappresentasse la ciliegina sulla torta, qualcosa di sostanzioso e quasi peccaminoso, a cui nessuno avrebbe rinunciato.

La parola d’ordine è Vasetti di crema cotta al cioccolato Valrhona. Sono dei semplici dolcini di crema al cioccolato, resi più saporiti dall’aggiunta di uno dei cioccolati migliori del mondo. L’uso di un singolo ingrediente, semplice ma delizioso, è una buona strategia per semplificare una pietanza per celiaci. Il sapore del cioccolato di Valrhona è talmente intenso e denso che sia la mia amica che gli altri invitati non hanno mai notato la mancanza di farina che è sempre presente nei dolci americani. La parte più bella è senz’altro stato finire la cena tutti a pancia piena e soddisfatti, contenti di aver passato una bella giornata in compagnia di amici fantastici.

Vasetti di crema al cioccolato Valrhona
Vasetti di crema al cioccolato Valrhona
Categoria: Dolci
Autore: Bria Helgerson
Porzioni: 8 vasetti
Ingredienti
  • 350 ml di latte intero
  • 350 ml di panna
  • 80 g. di zucchero
  • 170 g. di cioccolato Valrhona fondente (o qualsiasi altra marca d’alta qualità) a pezzi
  • 6 tuorli d’uovo
  • 30 g. di cacao in polvere setacciato
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • un pizzico di sale
Preparazione
  1. In una pentola, scaldate a fuoco medio il latte, la panna, lo zucchero e il cioccolato a pezzi, mescolando costantemente fino a che il cioccolato si sciolga e il burro si amalgami. Continuate a cuocere a fuoco lento.
  2. Mentre si cuoce, adagiate i tuorli d’uovo, il cacao in polvere, la cannella, la vaniglia e il sale in una ciotola grande.
  3. Riscaldate il forno a 160°.
  4. Prendete la crema di cioccolata dal fornello, preparatevi a stemperarla dentro la ciotola con gli altri ingredienti. Versate un po’ del composto caldo sui tuorli d’uovo mescolando costantemente e ripetete il processo con la restante crema fino ad amalgamare. Otterrete così una miscela calda, sciolta e liquida.
  5. Passate il liquido in una brocca aiutandovi con uno scolino di metallo. Adagiate i vasetti su una teglia da forno e versatevi la misciela di cioccolato fino a riempirli di ¾.
  6. Riponete la teglia in forno e versate lentamente dell’acqua calda dentro la teglia, riempiendola il più possibile ma senza eccedere. Cuocete al forno i dolcini di crema per 35-40 minuti, fino a che siano cotti. Una volta pronti appariranno morbidi, addirittura oscillanti, il centro deve cioè muoversi tanto quanto i bordi se vengono scossi.
  7. Ho scoperto che il modo più semplice per rimuovere i vasetti di porcellana dal forno è usare le pinze per rimuoverne uno alla volta. Poi si spegne il forno, lasciando lì la teglia con l’acqua calda fino a che non si sia raffreddata. In questo modo eviterete di maneggiare una teglia con acqua bollente in giro per la cucina.
  8. Lasciate i dolcini a raffreddare per circa 20 minuti e poi riponeteli in frigo per alcune ore, sarebbe meglio una notte intera per renderli completamente fatti e freddi.

Per un miglior risultato, guarniteli con dei lamponi freschi, accompagnateli a della panna montata e degustateli in buona compagnia!

Scroll to Top