Una Sacher per gli i vegani amanti del cioccolato.
Di Francesca Quaglia
Questa è una ricetta davvero speciale. A riprova che la cucina vegana non è triste ed insapore, a Voi una simil Sacher assolutamente vegana! Certo, la ricetta originale dell’Hotel Sacher di Vienna è diversa – e anzi, nessuno la conosce – ma questa versione alleggerita e cruelty free le rende comunque giustizia. Una vera goduria per il palato. Se amate il cioccolato, non esitate a farla.
Veg Sacher
Categoria: Torte
Autore:
Preparazione: 30 mins
Cottura: 25 mins
Complessivo: 55 mins
Porzioni: 5
Ingredienti
- Base:
- 125 gr di farina
- 1 cucchiaio di cacao
- 40 gr di zucchero di canna
- 30 ml di olio di semi
- 125 ml di latte di avena
- 40 gr di cioccolato fondente
- 1 cucchiaio di lievito
- 25 gr di marmellata di albicocche
- Ripieno:
- Marmellata di albicocche
- Glassatura:
- 80 gr di cioccolato fondente
- 1 cucchiaino di malto
- 25 ml di latte di avena
- 1 cucchiaio di marmellata di albicocche
Preparazione
- Partiamo dalla base.
- Preriscaldate il forno a 160°.
- Fate fondere il cioccolato a bagnomaria.
- Setacciate la farina con il cacao, il lievito.
- Aggiungete lo zucchero, mescolate e disponete il composto a fontana. Mettete, nel centro, la marmellata sciolta, l’olio, il latte e il cioccolato fuso, quindi incorporate alla farina, mescolando bene, meglio se con le fruste elettriche.
- Versate il composto in una tortiera di 18-20 cm di diametro oliata e cosparsa di farina, quindi infornate per circa 25′.
- Spegnete e fate raffreddare completamente.
- Farcitura: Tagliate in due la torta e farcitela con la marmellata di albicocche.
- Ricomponete con delicatezza il tutto.
- Glassatura: Spennellate la superficie della torta con un velo di marmellata di albicocche.
- Fate fondere a bagnomaria il cioccolato insieme al malto, al latte e alla confettura, mescolando spesso.
- Quando il composto sarà liscio e lucido, spegnete e, appena tiepido, versatelo sulla torta cercando di ricoprirla tutta per bene (anche sui bordi).
- L’ideale sarebbe farlo su una gratella girevole, facendo colare il cioccolato dall’alto e ruotando la gratella per ricoprire uniformemente la torta.
- Io non lo avevo, ergo, mi sono aiutata con una spatola, ottenendo però una superficie un po’ bitorzoluta.
- Fate raffreddare e solidificare la copertura, quindi decoratela se volete. Conservate in frigo fino a mezz’oretta prima di servire.