Vellutata di cavolfiore

Fuori nevica: Gelmina ci aiuta a riscaldarci con una vellutata di cavolfiore. Un’idea da sfruttare anche per le feste natalizie.
Di Gelmina Kaminskaite

Sabato ha nevicato. Non solo una spruzzatina come per tradizione la prima nevicata …  ha imbiancato tutta la città. Inizia così la dolce attesa per il giorno più bello dell’anno. Sogno già le vacanze di Natale in famiglia, nella casa di campagna riscaldata dal vecchio camino. Non abbiamo resistito, dopo aver rovistato il ripostiglio per recuperare la scatola delle luci e degli addobbi, voilà, l’albero di Natale è pronto!

Pensate che sia rimasta lì a guardare dalla finestra questi soffici fiocchi di neve? Mi sono infilata subito il piumino,  un cappello, ho preso la macchina fotografica e sono corsa fuori. Sono tornata inzuppata fino alle ginocchia, e mi sono sentita felice come una bambina.


I calzini di lana hanno riscaldato rapidamente i piedi. La cremosa e soffice zuppa di cavolfiore mi ha fatto tornare subito all’accogliente atmosfera di casa. La stagione offre una vasta gamma di tipi di cavolo;  in questa zuppa ne ho adoperati un paio: il cavolfiore classico e quello un po’ più scenografico, il romanesco.

Semplice, e di grande effetto. Provatela.

Vellutata di cavolfiore
Categoria: zuppa
Autore: Gelmina Kaminskaite – TartAmour
Preparazione: 20 mins
Cottura: 20 mins
Complessivo: 40 mins
Porzioni: 2
Il cavolfiore classico per la vellutata con quello un pò più scenografico, il romanesco cotto al vapore.
Ingredienti
  • 2 gambi di sedano
  • 1 cipolla bianca
  • 1 cavolfiore ( da circa 400 g )
  • 1 cavolo romanesco ( da circa 400 g )
  • 3 patate medie
  • 2 cucchiaini di timo secco
  • punta di peperoncino
  • brodo o acqua
  • sale grosso
  • paprika affumicata ( facoltativo )
Preparazione
  1. Tritate finemente la cipolla e il sedano . Scaldate l’olio in una pentola, aggiungere la cipolla e il sedano , peperoncino sminuzzato e timo. Fate soffriggere per alcuni minuti a fuoco medio .
  2. Mondate il cavolfiore riducendolo in cime.
  3. Sbucciate le patate , tagliatele a cubetti.
  4. Aggiungete il cavolfiore e le patate in una pentola con il soffritto. Cospargete con un po ‘di paprika ( tenetene metà per cospargerla una volta impiattato).
  5. Fate insaporire, coprite a filo con acqua (o brodo) le verdure, salate e lasciate cuocere a fuoco medio.
  6. Lasciate bollire fino a quando le patate sono tenere. Se necessario aggiungete acqua. Togliete dal fuoco e frullate fino ad ottenere una crema.
  7. In un’altra casseruola fate cuocere a vapore il cavolo romanesco dopo averlo mondato fino a quando le punte sono tenere.
  8. Versate la crema nei piatti, sistematevi il cavolo romanesco a piacere, cospargete di paprika.
Scroll to Top