Le vellutate non sono solo piatti invernali: la prova è in questo piatto preparato da Elena.
Di Elena Levati
Siete d’accordo con me nello scardinare il mito per cui le vellutate siano un piatto prettamente invernale?
Se non lo avete ancora fatto, provate ad assaporarne una, appena tiepida, in una serena serata primaverile o fredda da frigorifero in una caldissima serata d’estate: rimarrete piacevolmente sorpresi dalla versatilità di questo piatto!
Giocate con gli ingredienti e servitele in tutte le stagioni!
Vellutata di cipolle
Categoria: Primo
Autore: Elena Levati
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 2
Ingredienti
- 250gr cipolle pulite + mezza
- 130gr sedano rapa pulito
- 260gr latte fresco
- 50gr robiola fresca
- 6gr crema di tartufo
- sale
- pepe
- noce moscata
- olio evo.
Istruzioni
- Tagliate le cipolle in 6 spicchi e il sedano rapa a pezzettoni.
- Fate scaldare un cucchiaio di olio in una padella antiaderente, mettetevi cipolle e sedano e fate rosolare a fuoco vivace per 5 minuti mescolando spesso.
- Salate, pepate e insaporite con abbondante noce moscata. Abbassate la fiamma al minimo, versate il latte sulle verdure, mescolate, coprite con il coperchio e fate cuocere per 15-20 minuti. Passate il tutto con il frullatore ad immersione in modo da ottenere una crema che ripasserete attraverso unn colino a maglie larghe così da renderla vellutata.
- Affettate sottilmente la mezza cipolla rimasta e fatela saltare pochi minuti in un goccio d’olio caldo.
- Lavorate la robiola con la crema di tartufo e, con l’aiuto di due cucchiaini, formate delle quenelle che appoggerete con delicatezza direttamente sulla vellutata nei piatti da portata.
- Completate con un goccio d’olio, una generosa macinata di pepe e qualche pezzetto di cipolla.