Vellutata di patate viola e chips di zucca

Il protagonista di oggi è un alimento scenografico, oltre che incredibilmente sano. Ecco a voi una vellutata di patate viola (e chips di zucca!).
Di Francesca Zanella

vellutata di patate viola e chips di zucca

La patata viola, o vitelotte, ha innumerevoli proprietà nutrizionali: il suo profumo ricorda la nocciola ma il sapore dolce si avvicina leggermente alla castagna. É ricca di antiossidanti, e la presenza delle antocianine aiutano a migliorare la vista rendendola altresì un alimento prezioso per prevenire malattie gravi come il cancro del colon. Da recenti studi, sembra che abbia anche il potere di diminuire la pressione del sangue, impedendo l’accumulo di colesterolo e allontanando il pericolo di contrarre malattie cardiache. Oltre che buona ha anche un bellissimo colore e darà ai vostri piatti un tocco decisamente originale!

Vellutata di patate viola e chips di zucca
Categoria: Primo
Autore: Francesca Zanella
Preparazione: 20 mins
Cottura: 40 mins
Complessivo: 1 hour
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 10 patate vitelotte
  • mezza zucca Hokkaido
  • brodo vegetale q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • porro
  • pepe nero
  • sale nero di Cipro
  • germogli di porro
Preparazione
  1. Lessare le patate con la buccia in abbondante acqua. Pelarle e pressarle nello schiacciapatate.
  2. Mondare e tritare finemente il porro, quindi rosolarlo leggermente in padella con un filo d’olio (aggiungere due cucchiai d’acqua per evitare che bruci).
  3. Aggiungere le patate schiacciate e via via un po’ di brodo vegetale fino ad ottenere una crema. Passare il tutto al mixer per una consistenza più vellutata. Insaporire con del pepe nero e del sale nero di Cipro.
  4. Preriscaldare il forno a 160° C. Tagliare la zucca a fettine molto sottili utilizzando una mandolina o un pelapatate. Foderare una teglia con carta forno e disporre le fettine di zucca senza sovrapporle. Ungerle leggermente con dell’olio aiutandosi con un pennellino. Infornare per circa 15-20 minuti (il tempo è indicativo), facendo attenzione che non anneriscano. Le chips sono pronte quando iniziano a dorare leggermente sui bordi e ad arricciarsi.
  5. Servire la zuppa guarnendola con le chips di zucca e dei germogli di porro.
Scroll to Top