Verona e tortini al cioccolato con cuore morbido

Verona è da sempre considerata una delle città più romantiche d’Italia. Gelmina ci racconta la città e ci spiega una ricetta adatta per festeggiare San Valentino: i tortini al cioccolato con cuore morbido.
Di Gelmina Kaiminskaité 
Amore a prima vista.Così è stato quando ho visto Verona per la prima volta. Quale giorno migliore per ricordare questa splendida città d’arte avvolta nella storia millenaria e consegnata al mito dal capolavoro shakespeariano, se non nel giorno di San Valentino..?
Giulietta e Romeo, la loro storia che tutto il mondo conosce, quella dei due amanti di Verona.  Il dramma di Shakespeare ha certamente fatto la fortuna della città’: buona parte dell’economia si basa su questo “turismo romantico”, che trova la sua degna conclusione sotto al famoso balcone di Giulietta. Quando ho visitato il cortile, in via Cappello, 23, dove si trova anche la statua di bronzo della protagonista, era affollato di coppie di tutto il mondo. I lucchetti con i nomi degli innamorati, le lettere e le scritte sui muri, dove si giura amore eterno. Tutti: i giovani alle prime armi e le coppie che hanno passato gli anni della vita insieme, sotto quel balcone, in quel attimo, si calano nella parte delle storie d’amore vissute secoli fa.

Ma non si può pensare a Verona solo come a una città con i luoghi dove si è svolto il dramma dei due personaggi, creati da un poeta  inglese. La città veneta è una delle più interessanti d’Italia a livello architettonico tanto da essere nominata dall’ Unesco patrimonio dell’Umanità. Resti romani così ben conservati,  Verona può essere considerata la seconda città dopo Roma in Italia per la loro presenza; vestigia medievali, testimonianze veneziane e impronte austriache si alternano in antichi palazzi, piazze, ponti e in meravigliose chiese. Una città a misura d’uomo che ti incanta per la sua eleganza e ti accoglie con calore tra antico e moderno.

Un concentrato di testimonianze artistiche, storiche e culturali immerse nella suggestiva atmosfera di vicoli e piazze completata dai sapori della cucina tradizionale: polenta e osei (cacciagione), pasta e fasoi, pastissada de caval (carne equina) e vari risotti come quello all’Amarone per fare un esempio. Tutto non certo per gli amici a dieta, ma come si può resistere all’assaggio di qualche pietanza così invitante?
Ma questa volta c’è una ricetta per festeggiare San Valentino, di grande effetto e facile da preparare: tortini al cioccolato con “cuore”. Li potete preparare anche prima, basta che mettete nel forno a 150°C  per qualche minuto e il “cuore” di cioccolato si scioglierà di nuovo.
 Per descrivere il sapore vi lascio una frase tratta dal romanzo “Romeo e Giulietta”:
“…Che cos’altro è l’amore, se non una pazzia molto discreta, una amarezza che soffoca, e una dolcezza che fa bene?…”
Buon San Valentino a tutti!
Tortini al cioccolato con cuore morbido
Categoria: Dolci
Autore: Ispirato alla ricetta di Donna Hay
Preparazione: 10 mins
Cottura: 20 mins
Complessivo: 30 mins
Porzioni: 6
Il dolce di grande effetto e facile da preparare
Ingredienti
  • 160 g di cioccolato fondente
  • 80 g di burro
  • 80 g di farina di mandorle
  • 2 albumi
  • 40 g di zucchero a velo
  • 30 g di farina 00
  • 6 quadretti di cioccolato fondente (70 % di cacao)
  • fragole, per servire
Preparazione
  1. Scaldate il forno a 150°.
  2. Sciogliete a bagno maria il cioccolato e il burro.
  3. Montate gli albumi a neve ,incorporate lo zucchero a velo dopo averlo setacciato, versate il burro e il cioccolato fuso, mescolate bene.
  4. Setacciate la farina e aggiungetevi quella di mandorle, mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
  5. Preparate 6 formine da tortine, imburratele leggermente e con la carta da forno fate un avvolgimento interno.
  6. Versate la metà del composto nelle formine, appoggiateci sopra i quadretti di cioccolato e versateci sopra il composto rimasto.
  7. Infornate 20-25 minuti finchè sono cotti all’esterno e liquidi all’interno.
  8. Fate riposare nella formina 5 minuti prima di sformarli.
  9. Il cuore resterà morbido per circa un’ora dopo averlo sfornato. Servite con le fragole o anche un pò di gelato alla panna.
Scroll to Top