• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Viaggio in Sardegna parte prima: da Cagliari a S’Apposentu

La prima puntata del viaggio culinario di Mariachiara nella splendida Sardegna: dal ciucchino a Roberto Petza, chef del S’Apposentu di casa Puddu. Aspettando il prossimo articolo … Di Mariachiara Montera Partirei da qui per raccontare la Sardegna: da Ciuchino. In dieci giorni passati in quest’isola, ho cercato un asinello da fotografare un po’ come un bimbo cerca Topolino a Disneyland: volevo un luogo comune che nella mia testa rappresentasse la Sardegna. Cercavo Ciuchino in ogni dove, e quando l’ho trovato era legato a un albero con delle pentole al posto dei rami: quello stesso asino, probabilmente innervosito da luoghicomunisti come me, ha morso un bambino che cercava Ciuchino pure lui. Quindi, se venite in Sardegna non mettetevi a cercare asini. Ora, voi che venite in Sardegna, non cercate asini (ok, già detto), ma non cercate nemmeno porcetti, o pecorini, o mirto, o miele di corbezzolo negli agriturismi, o presunti tali. Il finto porcetto è sempre dietro l’angolo! Il giro che vi consiglio è bello intenso: in 7 giorni ho percorso 2000 km, quasi solo costa. Mi sono nutrita di frutta, panini, gelati e ho premiato il mio stomaco dopo tante curve in due indirizzi, uno al sud e uno a nord dell’isola. Partiamo! Siamo a Cagliari, a cui potete approdare via nave o aereo. Da qua ci muoviamo in macchina, che in Sardegna non esistono mezzi pubblici: anzi, soprattutto nel sud ricordate di avere contanti con voi, perché i bancomat nelle pompe di benzina sono spesso fuori uso. Se volete una semplice vacanza di mare, spostatevi di qualche chilometro verso est e fermatevi in una qualsiasi delle spiagge tra Cagliari e Villasimius: Mare Pintau, Solanas e Porto Sa Ruxi sono alcune tra le più belle località che incontrerete, fatte di mare cangiante e spiagge enormi. E strade con tante curve. Io ho trascurato il mare e ho scelto come prima tappa la Sardegna nuragica, quella rimasta integra dopo secoli di abbandono, e ci fermiamo a Barumini: dalla strada non si svela niente, e la vera sorpresa è all’interno, in un nuraghe enorme tutto da visitare. Poco distante, la Tomba dei Giganti di Siddi, su un altopiano lunare. La verità però è che in questa zona sono venuta per lui, Roberto Petza, chef del S’Apposentu di casa Puddu, ristorante con annessa scuola di cucina per futuri cuochi. Il ristorante è a Siddi, ci sono quasi quaranta gradi, ma al fresco dentro le mura storiche del locale consumo uno dei pranzi più spettacolari della mia vita: i migliori ingredienti sardi sono trattati con tecnica e assemblati con creatività in piatti che guardano alla sostanza e alla leggerezza. Sapori puliti e nuovi, come il gelato di gamberi rossi, crema di riso e mandorle o la tagliata di pecora con salsa al vino rosso e cipolline (in foto): la quintessenza della cucina sarda è qui, altro che agriturismi. Dolci, semplicemente da ribaltarsi, come il gelato allo zafferano di San Gavino, uno dei migliori gelati mai provati. Fermatevi a S’Apposentu, e fatevi raccontare la storia di Casa Puddu da Domenico Sanna, che vi mostrerà le aule della scuola di cucina e i formaggi nella cantina del ristorante. Perdetevi in chiacchere, approfondite la conoscenza di un luogo che rispetta la cucina di questa isola come pochi. Il menu degustazione costa 48€, e con questo spero di avervi definitivamente convinti. Per ora ci fermiamo, alla prossima puntata!
« Brooklyn: le 10 destinazioni ideali per viaggiatori affamati
Viaggio in Sardegna parte seconda: da Nebida alle Tenute Dettori »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Rosti di patate farcito
  • Torta di polenta con limone e mirtilli (vegana e senza glutine)
  • Cucina vegana: gelato vegano ai frutti di bosco con crumble
  • Brownies con platano, datteri e noci senza zucchero
  • Torta di mele crudista

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018

    Categorie

    • A tavola nel mondo
    • A tavola nel tempo
    • Analcolici
    • Antipasti
    • Cocktail & Superalcolici
    • Cucina Americana
    • Dolci
    • Generale
    • Honest Dreams
    • Honest Tasting
    • I Nostri Viaggi
    • Pane Pizze Focacce
    • Piatti Unici
    • Primi
    • Salse e Condimenti
    • Secondi
    • Storia della gastronomia
    • Té & Caffé
    • Vegan
    • Viaggi & Cucina
    • Vino

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2021 · Honest Cooking