Quando il tempo inizia a raffreddarsi a Praga e si è costretti a stare in giro c’è un solo modo per riscaldarsi, il vin brulè.
Di Nancy Lopez-McHugh

Quando il tempo si raffredda a Praga e si è fuori per le strade c’è un solo modo di riscaldarsi, lo Svarak. Svarak (chiamato anche vino svarene), è il nome ceco per il vin brulè. Un vino riscaldato e speziato. Il vin brulè è una bevanda calda a base di vino rosso, un po’ di agrumi, un dolcificante e delle spezie. A volte essa è inoltre arricchita con della vodka o del rum. Svarak è una bevanda popolare durante i mesi freddi nella Repubblica Ceca, così come molti altri paesi europei. Forse alcuni di voi la conoscono come Glühwein, il nome tedesco. O il messicano Ponche navideño.
Il vin brulè si beve da molto tempo. Veniva comunemente bevuto durante il medioevo e veniva o chiamato Ypocras o Hipocris da Ippocrate il medico. La gente credeva che il vin brulè facesse bene alla loro salute. Durante l’impero romano la bevanda veniva servita come tonico. Col passare del tempo questa bevanda “medicinale” divenne popolare in molti paesi i quali hanno sviluppato le loro ricette.
Al giorno d’oggi penso che sia giusto dire che la maggior parte delle persone consideri il vin brulè una bevanda di Natale o delle feste. Nei paesi freddi si usa berla per riscaldarsi durante le passeggiate per i mercatini di Natale nelle fredde giornate di neve. Durante la stagione delle festività essa viene venduta in tutti i mercatini di Natale così come in molti ristoranti. Alcuni luoghi lo fanno in casa e altri usano una miscela economica immediatamente pronta con l’aggiunta di vino rosso.
Questa ricetta non è tradizionale ceca, ma in realtà è solo un intruglio di varie ricette. Le ricette per Svarak o vin brulé variano notevolmente a seconda del paese, regione o dei gusti personali.
- o 1 bottiglia di vino rosso secco
- o 2 stecche di cannella
- 6 chiodi di garofano interi
- 6 bacche di cardamomo verde, contuso
- 4 tipi di spezie
- 1 pezzetto di cucchiaino di noce moscata o 1/4 di noce moscata
- 1 mandarino a fette sottili
- 1/2 tazza di acqua
- 2 cucchiai di miele, regolare a piacere
- miele o zucchero in più se lo si desidera
- Mettete tutti gli ingredienti in una grande pentola. Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per 40 minuti.
- Servite caldo con miele o zucchero in più se lo desiderate.