Questo fine settimana, con questo freddo, fatevi cullare da un Barolo della famiglia Cagliero.
Di Carlotta Invrea

I Cagliero sono una delle più antiche famiglie di viticoltori del Barolese, in Piemonte.
I primi cenni storici risalgono al lontano 1500.
Dopo essersi allontanati dalle loro terre a causa delle grandi malattie della vite di inizio secolo, sono tornati alle proprie radici per riprovarci.
Iniziò così un lungo cammino che portò alla ricostruzione dell’antica tenuta di Casa Cagliero, fino a farla diventare, oggi, una delle aziende agricole più conosciute delle Langhe.
I vini prodotti sono: Dolcetto, Barbera, Barolo, Canebbio, Galveno, Chiamblò e Rabel.
Non mancano certo il Barolo Chinato e la Grappa di Barolo…
L’ottimo Barolo prodotto è un vino di classe, elegante e di gran prestigio.
Passano almeno tre anni a partire dal 1° gennaio successivo alla vendemmia prima di poter poggiare sul tavolo una di queste bottiglie.
Tutto dipende dalla lunga maturazione e affinamento in botti di rovere.
Il Barolo è caratterizzato da un colore rosso intenso, con sfumature granata, e da un mix di profumi fruttati e speziati al contempo, con qualche accenno all’inconfondibile profumo del tartufo, grande protagonista di queste terre.
E’ ideale l’abbinamento con grandi arrosti, piatti a base di selvaggina, stufati e carni cotte alla brace.
Ci stiamo avvicinando pian piano al periodo delle feste natalizie: perchè non regalare e regalarvi una buona bottiglia come questa?!