Chiara ci parla dell’appena terminato Firenze Gelato Festival. Dalla città che è stata la culla gelato, non poteva che sollevarsi un’ondata di novità intorno a questo dolce freddo che mette sempre tutti d’accordo, grandi e piccini, quelli dei gusti “solo crema e cioccolato” e chi ama osare in sapori più particolari.
di Chiara Brandi
Narra la leggenda che il gelato sia nato a Firenze quando, in occasione di un banchetto alla corte dei Medici, l’artista fiorentino Buontalenti creò una crema fredda a base di latte, miele e tuorli d’uovo. Il gelato stupì tutti i commensali e finì per diventare popolare nelle più presitgiose corti europee. Ma ancora oggi l’estro fiorentino continua a produrre golose iniziative.
Si è appena concluso il Vincono premio della critica il gelato al Pecorino fiore sardo dop con pere caramellate al miele di Sulla (meravigliosamente gustoso) del maestro Fabrizio Fenu di Oristano, ed il classico gusto Pinolo di Antonio Mezzalira da Gazzo (Pd).
Il premio del pubblico va invece al Caffè lime con panna alla Cachaca, creazione della italo-brasiliana Marcia Garbin (che combina il tradizionale caffè brasiliano al sapore del lime, il tutto guarnito con panna ottenuta dalla canna da zucchero), ed al gusto Fantasia Mediterranea creato da Giudo Cortesa da Pietra Ligure (dove protagonista è la zucca, unita alla cannella, bacche di mirto e mirtilli). Il mio preferito? Dopo il fiore sardo, che mi ha letteralmente conquistata, non ho potuto resistere a due grandi classici: la Pinolata della gelateria Le Parigine e la Ganache al Cioccolato di Rivareno Gelato, ambedue da Firenze. Da segnalare anche l’ottima Crema del Magnifico, una crema di ricotta di pecora e cacao lavorato secondo un’antica tradizione fiorentina del ‘600, creazione di Vetulio Biondi.
E per chi non è potuto venire a Firenze, niente paura, il Gelato Festival va in tour: approda oggi a Milano (fino al 2 Giugno davanti al Castello Sforzesco), per poi passare da Torino (dal 7 al 9 giugno in piazzetta Reale), e concludersi infine a Roma (dal 21 al 23 giugno sulla Terrazza del Pincio).
Per chi invece volesse provare un’insolita cena a base di gelato, da non perdere l’appuntamento con il “Il buffet di Procopio”, un menù molto creativo tutto a base di gelato, dagli aperitivi agli antipasti, fino ai secondi ed ai dessert. Un’esperienza sensoriale, creata dall’Associazione Gelatieri Artigiani Fiorentini, per una cena davvero golosa e appagante ma riservata solo a pochi eletti: tre eventi ogni anno, di cui il primo sarà il prossimo 6 giugno nella spettacolare cornice della Terrazza Brunelleschi dell’Hotel Baglioni, a Firenze.
Curiosi su quale sarà il menù? Trovate qui il dettaglio della serata. Noi, intanto, abbiamo avuto una gustosa preview qualche giorno fa:
Pinzimonio di verdure con gelato all’Olio di Oliva e Crostini con gelato di arachidi, pomodoro e basilico, stracchino e rucola
Degli strepitosi Gamberia al vapore con gelato al ginger
Per secondo, Bistecca e gelato ai porcini e Pollo in galantina con gelato al pistacchio, ma anche Lampredotto con gelato di salsaverde e Rana pescatrice al forno con gelato di caponata.
E per concludere, Pere con gelato di blu di bufala e bon bon di maracuja con cioccolato.