Alexandra passeggia per New York e si perde nella cioccolata di Vosges Haut-Chocolat. Storia e caratteristiche di una cioccolateria nella Grande Mela.
Di Alexandra Asnaghi
Succede a New York. Eh giá capita che passeggiando tranquillamente una mattina qualsiasi, senza fretta, ma soprattutto senza una meta precisa, di imbattersi in uno store alquanto insolito per la grande mela. Una cioccolateria artigianale dal nome francese Vosges Haut-Chocolat dai colori “forti” : viola, nero, specchi e poi stucchi e lampadari a gocce. E viene spontaneo credere di trovarsi in un “boudoir” o in un camerino-da-star dietro le quinte di un teatro piuttosto che in un luogo gourmet.
La sua creatice Katrina Markoff vede i natali in quel di Chicago-Michigan e ancora insicura su cosa voler fare da grande, decide di partire per Parigi e frequentare la scuola Cordon Bleu, scoprendo poi , strada facendo, una grande passione per il cioccolato.
L’ idea prende forma, ma il percorso fatto, ancora non basta per costruire un sogno, così si avventura nel Bulli di Ferran Adrià, per proseguire poi in giro per il mondo ad esplorare nuove culture e nuove cucine. Il suo concetto personale e creativo, prende forma una volta rientrata a Chicago, e dopo alcuni “esperimenti” nella sua cucina, decide di avviare una vera rivoluzione nel mondo della cioccolateria tradizionale.
Abbinamenti insoliti: cioccolato fondente e Bacon ad esempio, oppure miscele di peperoncini messicani, sale rosa e sale Maldon insieme, bacche tibetane e cioccolato al latte, incuriosiscono e invitano all’assaggio. Praline e tartufi occhieggiano tra alzatine e piattini. Dragées, bonbons, cioccolata in tazza, un vero menu da costruire, alla ricerca dei gusti più nuovi ed inaspettati, vagabondare per il mondo semplicemente degustando del cioccolato.
Ed è questo che Katrina cerca con le sue creazioni: incuriosire la clientela e spingerla ad esplorare mondi e culture lontani.
la sua filosofia è semplice:
-altissima priorità alla qualità degli ingredienti e all’artigianalitá del lavoro.
-ispirare e creare un modello innovativo, liberando dalle convenzioni il lavoro del cioccolatiere.
-credere nel potere del cioccolato di aprire la mente, lo spirito ed il palato.
LIFE WITHOUT CHOCOLATE IS TOO TERRIBLE TO CONTEMPLATE
Indirizzi:
NY- Upper East Side – 1100 Madison Avenue – 10028, New York
NY- Soho – 132 Spring Street – 10012, New York