• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Waffles in crema di pesche

La chiave di questi waffle sta nell’usare le pesche fresche di stagione. 
Di Kelsey Hilts

Waffles in crema di pesche

Festeggiate la fine della stagione delle pesche o il fine settimana con una colazione speciale o un dessert particolare: waffle in crema di pesche. Si tratta di un dolce realizzato con delle succose pesche e tanta panna montata fatta in casa che renderanno questi waffles davvero perfetti: né troppo croccanti, né troppo morbidi. Ottimi … attendendo la prossima stagione.

Waffles in crema di pesche

Waffles in crema di pesche
Categoria: Dolce
Autore: Kelsey Hilts
Preparazione: 1 hour 15 mins
Cottura: 15 mins
Complessivo: 1 hour 30 mins
Porzioni: 4-6
Ingredienti
  • 2-4 pesche, pelate e affettate
  • Per la panna montata
  • 237ml di panna da montare
  • 1/2 – 1 cucchiaino (2,5-5 ml) vaniglia, a piacere
  • 1 1/2 cucchiaino (6g) di zucchero, a piacere
  • Per i waffle
  • 248g di farina
  • 36g di zucchero
  • 9 g di lievito
  • 6g di sale
  • 473ml di latte molto caldo
  • 3 uova, separate
  • 76,5 g di burro, fuso
  • 5 ml di estratto di vaniglia
  • Una fiala di estratto di mandorla, opzionale
Preparazione
Per la Panna montata
  1. Mescolare gli ingredienti e battere a massima velocità con un mixer. Ci vorranno alcuni minuti affinché la panna liquida si trasformi in soffici picchi.
  2. Battere la panna da montare fino a quando non sia abbastanza solida.
Per i waffles
  1. Mescolare insieme la farina, lo zucchero, il lievito e il sale in una ciotola grande.
  2. In una ciotola separata, sbattere insieme il latte, i tuorli, il burro e vaniglia.
  3. Aggiungere gli ingredienti umidi agli ingredienti secchi, mescolando fino a quando i grumi non si dissolvano.
  4. In una terza ciotola, montare gli albumi a neve morbida.
  5. Versare gli albumi nella pastella.
  6. Coprire la ciotola e lasciare che la pastella lieviti in un ambiente caldo, senza correnti, per 1 ora o fino a che l’impasto non risulti chiaro e frizzante. Si può anche conservare in frigorifero la pastella per tutta la notte.
  7. Mescolare la pastella e versarle nello stampo per cuocerla.
  8. Servire le cialde condite con delle pesche a fette, della panna montata e dello sciroppo d’acero.
« Waffles alla vaniglia per UnLampoNelCuore
Waiting for Taste 2014 – Intervista con lo chef Andrea Provenzani »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Rosti di patate farcito
  • Torta di polenta con limone e mirtilli (vegana e senza glutine)
  • Cucina vegana: gelato vegano ai frutti di bosco con crumble
  • Brownies con platano, datteri e noci senza zucchero
  • Torta di mele crudista

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018

    Categorie

    • A tavola nel mondo
    • A tavola nel tempo
    • Analcolici
    • Antipasti
    • Cocktail & Superalcolici
    • Cucina Americana
    • Dolci
    • Generale
    • Honest Dreams
    • Honest Tasting
    • I Nostri Viaggi
    • Pane Pizze Focacce
    • Piatti Unici
    • Primi
    • Salse e Condimenti
    • Secondi
    • Storia della gastronomia
    • Té & Caffé
    • Vegan
    • Viaggi & Cucina
    • Vino

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org