Weekend per wine lovers: Firenze si trasforma nella città del vino

Se amate degustare il nettare di Bacco, non perdete l’occasione di passare il week-end in arrivo nella splendida Firenze. Dal 21 al 22 Settembre la città si trasforma in Wine Town.
Di Chiara Brandi

Cosa c’è di meglio che godere questi ultimi scampoli di belle giornate di fine estate se non regalarsi un fine settimana in una delle tante città d’arte che ci sono nel nostro paese? Come Firenze, ad esempio. Dove, tra l’altro, nei prossimi giorni sarà di scena Wine Town, una manifestazione giunta ormai alla terza edizione, che coinvolge tutta la città, il suo meraviglioso centro storico, i suoi cortili, i suoi famosi palazzi storici. Ma anche le piazze, i chiostri, le logge medioevali ed i giardini. Condite il tutto con i migliori vini, toscani ovviamente, ma anche con incursioni nella altre regioni d’Italia, e con un focus sui biodinamici.
E poi concerti di musica classica e jazz, spettacoli teatrali, show cooking e laboratori del gusto. Tutto questo è Wine Town, che venerdì e sabato prossimi inonderà il centro storico di Firenze con un fitto programma di musica e spettacoli ed, ovviamente, degustazioni. Se amate il vino, la cucina e tutto ciò che ruota intorno al mondo del food, e se siete anche irrimediabili viaggiatori, l’occasione è una di quelle da non farsi scappare. In due giorni riuscirete a visitare una delle città più belle del mondo, apprezzarne le sue bellezze artistiche e la sua rinnovata vitalità culturale ed, allo stesso tempo, appagare la vostra gola ed il vostro gusto.

Il programma è veramente ricco: quindici i palazzi storici del centro che faranno da scenografia privilegiata alle classiche degustazioni dei vini; quasi 200 i produttori presenti; 18 i cuochi che fanno grande la Toscana del cibo e che animeranno alcune piazze del centro con esibizioni pomeridiane; circa 100 tra concerti, spettacoli e jam session, tutti ad ingresso libero. E poi alcuni eventi collaterali dedicati ai bambini, alla comunicazione globale del vino ed al cioccolato, con golose degustazioni di pregiati cioccolati dal mondo. E per un impatto zero, sarà possibile spostarsi tra le varie zone del centro usando i risciò a pedali, prenotabili sul sito o da “prendere al volo”.

E se cercate qualche buon consiglio su dove alloggiare, dove mangiare e cosa fare in città, ecco qui una utile mini-guida:

Per dormire, la nuova guest-house TocToc, è in pieno centro e gli arredi di design al suo interno possono anche essere acquistati a fine soggiorno! Innovativo e piacevole.
Per mangiare, la vera cucina casalinga toscana è di casa all’Antica Trattoria da Tito, in via S.Gallo, ai margini del centro storico; prenotare per tempo e preparatevi ad una serata divertente e movimentata perchè qui si respira un’autentica atmosfera da trattoria. Se cercate un panino di qualità con ingredienti selezionati, non mancate di far tappa da ‘Ino, dietro piazza Signoria: ingredienti gourmet e vini di qualità con accostamenti indediti; si mangia in piedi appoggiti a botti di legno. Lì accanto, da non perdere il gelato di Carapina, fatto in maniera artigianale con ingredienti freschissimi e di qualità. Alessandro Frassica di ‘Ino e Simone Bonini di Carapina saranno anche protagonisti di due show cooking previsti nel programma della manifestazione.
Tra gli altri eventiin città da non perdere, la mostra di fotografia “Sogni sott’acqua” a cura dell’artista giapponese Mikiko Tanaka al Museo Alinari in piazza SM Novella.

Riferimenti utili

WINE TOWN
Firenze, venerdì 21 e sabato 22 settembre 2012 dalle 15 alle 23.
Le degustazioni potranno esserer effettuate negli orari di apertura della manifestazione, previo acquisto della WineCard, disponibile all’interno di tutti i palazzi delle degustazioni, presso i supermercati Conad della provincia di Firenze e della Toscana (a prezzo scontato), oppure on line, con pagamento tramite carta di credito.
Info: http://www.winetown.it

Toctoc Guesthouse, Via Dell’Oriuolo 1, tel: 055.90.65.696 
Antica Trattoria da Tito, via S.Gallo 112-r, tel: 055 472475 
‘Ino, Via de’ Georgofili 3 , tel: 055 219208
Carapina, Via Lambertesca 18, tel: 055 291128
Museo Nazionale Alinari della fotografia, p.zza S.M.Novella 14a r

Scroll to Top