Voi dite Kibbeh, io dico Kubbeh

Non importa come lo si scrive o lo si pronuncia, il kubbeh è un piatto che impressionerà sicuramente la famiglia, gli amici e gli ospiti.
Di Sawsan Abu Farha

Kibbe, Kibbeh, Kibbi, Kubbeh, Kebbeh non importa come lo si scrive o lo si pronuncia, il Kubbeh  è un piatto Levantino molto famoso. E’ servito come antipasto, piatto principale, party food o anche come pranzo “portatile”. Il Kubbeh si presenta in molte forme e tipi. Aleppo, in Siria, è famosa per i suoi 17 tipi diversi! Questi includono kubbeh preparato con sommacco, yogurt, mele cotogne, succo di limone, salsa di melograno, salsa di ciliegie, e altre varietà, come il disco kubbeh  e il kubbeh crudo.

Oggi condivido uno dei tipi più famosi di Kubbeh , kubbeh al forno o kubbeh bil sanieh. Si tratta fondamentalmente di uno strato di carne macinata condita con spezie cotte tra due strati di un composto di carne e bulgur. Per tradizione il kibbeh viene tagliato in forme di grande impatto visivo che lo rendono un piatto principale o un antipasto elegante adatto ad essere servito agli amici e agli ospiti.

Per facilitare la comprensione del pattern in cui viene tagliato,  ho scattato delle fotografie passo dopo passo. Spero che possano essere d’aiuto.

Kibbeh
Categoria: Piatti Unici
Autore: Sawsan Abu Farha
Preparazione: 1 hour 30 mins
Cottura: 1 hour
Complessivo: 2 hours 30 mins
Porzioni: 4
Non importa come lo si scrive o lo si pronuncia, il kubbeh è un piatto che impressionerà sicuramente la famiglia, gli amici e gli ospiti.
Ingredienti
  • Per il ripieno
  • 250gr di macinato di manzo o agnello
  • 2 cucchiai colmi (28 gr) di pinoli o mandorle (facoltativo)
  • 1 cucchiaio (15 ml) di melassa di melograno (facoltativo)
  • 1 cipolla piccola, tritata finemente
  • Olio d’oliva
  • Un pizzico di cannella, cardamomo e pimento.
  • Sale
  • Per la base e per la parte superiore
  • 250 gr di grano bulgur
  • 250 gr di macinato di manzo o agnello
  • 1/2 cucchiaino (2 gr) di pimento
  • 1/4 cucchiaino (1 gr) di sommacco
  • 1/4 cucchiaino (1 gr) di coriandolo
  • 1/4 cucchiaino(1 gr) di cardamomo
  • 1/4 cucchiaino (1gr) di cumino
  • Un litro di olio vegetale
  • Scorza di un’arancia (facoltativo)
  • 1 uovo
  • 1/2 cucchiaino (2 gr) di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino (4 gr) di pane grattugiato
  • 60 ml di olio d’oliva o di burro fuso
Preparazione
Per il ripieno
  1. In una padella o in una pentola soffriggere la cipolla fino a farla appassire.
  2. Aggiungere il macinato, mescolando con un cucchiaio di legno, poi non appena cambia colore, aggiungere il sale e le spezie.
  3. Quando la carne si sarà scurita, e la maggior parte dei suoi liquidi saranno stati assorbiti, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
Per la base e la parte superiore
  1. Ammollare il grano bulgur in acqua fredda per un’ora (non di più).
  2. Eliminare l’acqua e mettere il bulgur in un setaccio a scolare per 15 minuti.
  3. Utilizzare un tritacarne per macinare il grano bulgur per tre volte fino ad ottenere quasi un impasto. Fare la stessa cosa con la carne, poi aggiungere uovo, lievito in polvere, condimento e pane grattugiato.
  4. Se non si dispone di un tritacarne si possono mettere la carne, il pane grattugiato, l’uovo, il lievito ed il condimento in un robot da cucina fino ad ottenere un impasto morbido e poi aggiungere il bulgur gradualmente per incorporarlo un po’ alla volta. (Ci vorrà del tempo e si dovranno raschiare i bordi più volte)
  5. Impastare il composto di carne e bulgur fino a che diventa liscio e omogeneo.
Per fare il vostro kibbeh
  1. Ungere la teglia
  2. Inumidire le mani in una ciotola d’acqua.
  3. Prendere la metà del composto di carne e bulgur e distribuirlo sul fondo della teglia.
  4. Distribuire il ripieno sopra la base lasciando 1 cm di margine.
  5. Stendere l’altra metà del mix di carne e bulgur su un foglio di carta da forno fino a quando sarà leggermente più larga della teglia.
  6. Utilizzare la carta da forno per trasferire la parte superiore sulla teglia.
  7. Eliminare la pasta in eccesso.
  8. Con le mani bagnate lisciare la parte superiore e premere dal centro verso i bordi per espellere l’aria intrappolata tra gli strati.
  9. Usando un coltello dalla lama bagnata ritagliare il disegno che si preferisce sul kubbeh.
  10. Versare l’olio d’oliva o il burro fuso sulla superficie del kubbeh.
  11. Infornare a 180°C fino a che la base sia ben dorata.
  12. Mettere il kubbeh sotto la griglia per fare in modo che anche la superficie divenga dorata.
Scroll to Top