Zeppole di San Giuseppe, la ricetta perfetta per la festa del papà!

Cosa sarebbe la festa del Papà senza le Zeppole di San Giuseppe?
Scritto da Michela De Matteis

Le zeppole di San Giuseppe, bignè ripieni di crema e guarniti con un’amarena sciroppata, sono il dolce tipico con cui si festeggia il 19 Marzo San Giuseppe, la festa del papà. Qui la ricetta della mia mammà!

Metto le mani avanti, come quando avverti che qualcuno possa storcere il muso e alzare il ditino in segno di obiezione: non sono campana (neanche una tris-tris-tris trisavola), non posso vantare la ricetta di un fido pasticciere napulitano, ma sono in un porto sicuro con la ricetta della mia mammà delle zeppole di S. Giuseppe.

Le zeppole di San Giuseppe, bignè ripieni di crema e guarniti con un’amarena sciroppata, sono il dolce tipico con cui si festeggia il 19 Marzo San Giuseppe, la festa del papà, la cui ricetta originaria è senza alcun dubbio made in Napoli, ma è stata esportata con altrettanto vanto nelle regioni limitrofe tanto da diventare, per questo giorno,  il dolce che affolla le vetrine di forni e pasticcerie.

E’ con uguale maestria che mamme e nonne replicano in casa questo ricco e gustoso dolce, che alimenta -ora più che mai- l’attaccamento alle tradizioni dolciarie regionali in un tripudio di bignè gonfi, farciti di crema, puntellati dalla lucentezza di un’amarena sciroppata e tinti di una spolverata di zucchero al velo.

Più di una ciambella fritta. E molto più di un bignè.

Zeppole di S. Giuseppe, la ricetta perfetta per la festa del papà!

Categoria: dolci
Cuisine: Italian
Autore:
Porzioni: 6
Ingredienti
  • per le zeppole: 250 gr di acqua
  • 150 gr di farina
  • 70 gr di burro
  • 3 uova
  • 2 cucchiai di zucchero
  • un pizzico di sale
  • una puntina di lievito vanigliato
  • olio di semi per friggere
  • per la crema: 500 gr di latte
  • la scorza di un limone
  • 4 tuorli
  • 120 gr di zucchero
  • 40 gr di maizena
  • 20 gr di burro
  • per guarnire: amarene sciroppate, zucchero al velo, cannella.
Istruzioni
  1. Preparate le zeppole. Mettette a bollire l’acqua assieme al burro, aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza del limone. Quando l’acqua ha raggiunto il bollore incorporate la farina setacciata rimestando fino a quando il composto si stacca dalle pareti della pentola.
  2. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare: per accelerare l’operazione spostate il composto in una ciotola.
  3. Aggiungete poi le uova -una per volta- lasciandole assorbire completamente al composto: utilizzate una frusta o un cucchiaio di legno maneggiandole energicamente. In ultimo mettete una puntina di lievito vanigliato.
  4. Trasferite l’impasto delle zeppole in una tasca da pasticcere, dotata di bocchetta a stella e cominciate a formare le zeppole.
  5. Fate così: ritagliate dei quadrati di carta forno – ad es. di 10 cm x 10 cm- e distribuite sulla loro superficie l’impasto realizzando delle forme circolari allineandovi alla grandezza del quadrato ritagliato.
  6. Riscaldate abbondante olio di semi e quando è bollente spostate le zeppole – unitamente alla carta sulla quale sono state realizzate- lasciandole dorare a fuoco medio, prima da un lato, poi dall’altro.
  7. Scolate le zeppole su carta assorbente e fate raffreddare.
  8. Preparate la crema pasticciera. Versate in un pentolino il latte, aggiungete la buccia del limone, una parte di zucchero e portate ad ebollizione.
  9. In un’altra ciotola, riunite i tuorli e incorporate la restante parte di zucchero. Lavorate bene con una frusta. Aggiungete la maizena setacciata e poi a filo versate il latte sul composto stemperando e continuando a rimestare con una frusta.
  10. Versate il composto in una pentola con il doppio fondo in acciaio e mantenendo il fuoco dolce, continuate a girare fino a quando non raggiungerà la giusta consistenza.
  11. Spegnete il fuoco e spostate la crema in un nuovo contenitore (meglio se di vetro). Una volta che la temperatura si è abbassata, introducete il burro a temperatura ambiente e tenete da parte la crema pasticciera.
  12. Guarnite le zeppole con la crema pasticciera -distribuitela con una sacca a poche -, decorate ciascuna zeppola con un’amarena e cospargete con zucchero a velo e un pizzico di cannella.
Scroll to Top