Apologia e storia dello zuccotto: il post, come sempre succulento, di Martina e Massimiliano.
Di Martina Mattioli e Massimiliano Capucci
Lo zuccotto è un semifreddo che appartiene alla tradizione toscana. Si dice che la sua origine risalga al Rinascimento e si debba all’architetto, scultore e pittore Bernardo Buontalenti.
Si racconta che i Medici, sempre disposti a meravigliare i loro ospiti, in occasione dell’arrivo dell’ambasceria di Spagna, incaricarono il Buontalenti, eclettico personaggio, appassionato tra l’altro di cucina, di preparare sontuosi e stupefacenti banchetti tali da “far rimanere come tanti babbei gli stranieri, e spagnoli per giunta”. Per il banchetto inaugurale preparò quindi i suoi dolci ghiacciati sperimentando una nuova miscela da gelare, a base di latte, miele, tuorlo d’uovo e un tocco di vino. Il risultato ottenuto grazie all’uso di materie grasse fu un dolce freddo ma più vellutato e gradevole al palato. Sull’origine del nome ci sono due scuole di pensiero: c’è chi lo lega alla calotta colorata degli alti prelati, chiamata zucchetto e molto simile alla forma del dolce, chi invece sostiene derivi dal nome dei piccoli elmi chiodati usati dalla fanteria dentro i quali lo zuccotto è stato fatto per la prima volta.
- Pan di Spana: g 300
- Panna: g 500
- Cioccolato fondente (tavoletta): g 100
- Ciliegie e cedro canditi: g 50
- Zucchero semolato: g 80
- Zucchero a velo: g 50
- Burro: g 25
- 1 bicchierino di Cognac
- 2 bicchierini di liquore dolce (Grand Marnier, Maraschino, Kirsch, Rum)
- 1 cucchiaio colmo di cacao amaro
- Per prima cosa preparate uno sciroppo di cioccolato mettendo in un tegamino il burro, il cacao, lo zucchero semolato e 3 cucchiai d’acqua; ponetelo sul fuoco e cuocetelo, sempre rigirando, per circa 5 minuti.
- Montate poi la panna con lo zucchero a velo; prendetene circa ⅓ e mescolatela allo sciroppo di cioccolata; a quella restante aggiungete invece i canditi tagliuzzati e il cioccolato tritato grossolanamente.
- Eliminate la crosta e i bordi del Pan di Spagna e poi tagliatelo orizzontalmente in dischi alti circa 1 cm; ricavatene un cerchio piccolo da mettere sul fondo di uno stampo di plastica da zuccotti (o un recipiente semisferico tipo polsonetto) della capacità di circa 1,5 l e tanti rettangoli lunghi che vi serviranno per rivestire le pareti del recipiente.
- Bagnate le fette con un pennello tuffato nel liquore e ricoprite con uno strato di panna al cioccolato, poi riempite lo stampo con la panna restante e ricoprite il tutto con altro Pan di Spagna inzuppato di liquore.
- Pressate bene con un tondo di carta oleata e mettete lo zuccotto in frigorifero per circa 5 ore.