Una ricetta più rapida della tradizionale ma con tutto il profumo dell’autunno marchigiano: la zuppa di lenticchie e erbe aromatiche.
Di Dorina Palombi
La ricetta, come vuole la tradizione marchigiana a fuoco lento, prevede 6 ore e mezza di preparazione.
Se avessi un casale nella zona del Piceno, il primo pomeriggio davanti, la musica di Giovanni Allevi, il sole che tramonterà su un magnifico paesaggio collinare, bhe, accetterei volentieri la sfida! Metterei a bollire il pezzo di manzo per almeno due ore in modo da ottenere quel profumo che si diffonderebbe per tutta la casa e mi verrebbe a svegliare nel patio. Sceglierei le lenticchie secche e le metterei a rivivire per poi cuocere anche quelle 2 ore.. E poi arriverebbe l’ora di cena con il profumo della sera e la lieve frescura dell’autunno campagnolo. Arriverebbe mio marito dai campi, con una cesta piena degli ortaggi di stagione e ceneremmo sul tavolo di legno grezzo davanti al camino ancora pieno di candele perchè per il fuoco è presto.
Ma mi sveglio da questi sogni romantici e penso che se pubblicassi una ricetta con preparazione 20 minuti e cottura 6 ore e mezza verrei cancellata automaticamente da HonestCooking. Quindi vi ho fatto sognare un pochino con queste parole bucoliche ma ora tiriamo fuori le lenticchie precotte e il brodo di carne (già fatto).
So per certo che non sarà la stessa cosa e giuro di mettere nelle note le preparazioni per il brodo di carne e le lenticchie secche. Ma la ricetta, oggi, l’ho preparata un pochino più fast.
- 500 ml di brodo di carne saporito
- ½ carota
- ½ cipolla
- ½ sedano
- 4 chiodi di garofano
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 rametto di salvia
- 4 fette di pancetta affumicata
- 4 fette di lardo
- 400 gr di lenticchie precotte
- Metti a bollire mezzo litro d’acqua con la quantità di un dado di brodo granulare alla carne.Pulisci e trita bene la cipolla (al coltello, non con il robot!), la carota e il sedano. Taglia a striscioline sottilissime lardo e pancetta affumicata e inserisci i chiodi di garofano nella salvia. Lega le erbe con uno spago da cucina in modo da toglierle senza impazzire prima di servire.
- In una casseruola scalda un pochino di olio e metti il soffritto con pancetta e lardo; fai dorare bene il tutto e poi unisci le lenticchie scolate della loro acqua. Falle insaporire bene.
- Aggiungi alle lenticchie il brodo e il mazzetto di aromi.
- Aggiusta di sale e pepe e fai cuocere 20 minuti dal momento in cui inizia a bollire. Cuoci a fuoco basso.
- Appena prima di servire togli il mazzetto di erbe e, se necessario, regola di sale e pepe. Servi con un filo di olio d’oliva
- Accompagna a piacere con del pane casereccio tostato.