



















Categoria: zuppa, secondo
Autore:
Preparazione: 15 mins
Cottura: 30 mins
Complessivo: 45 mins
Porzioni: 4
Zuppa di pesce della tradizione Gallipolina
Ingredienti
- 1 kg di pescato del giorno per zuppa: avevo a disposizione 4 saraghi piccoli, una piccola cernia, dieci bulle, una dozzina di vongole, una dozzina di cozze, una manciata di gamberi viola di Gallipoli, qualche pesciolino di scoglio.
- 400 gr di pomodori pelati
- 1 cipolla
- 3 spicchi d’aglio
- olio extra vergine
- prezzemolo
- sale e pepe
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 4 fette di pane casereccio
Preparazione
- Preparate il pesce: squamate i saraghi, eliminado viscere, testa e pinne; rompete i gusci delle bulle, estraetele eliminando la parte dura e quella molle, lasciando la polpa. Eviscerate la cernia (in alternativa andra benissimo uno scorfano) e gli eventuali pesci di scoglio. Pulite il resto dei mitili.
- In una pentola profonda, fate soffriggere con poco olio l’aglio e la cipolla tritati con le bulle, facendo sfumare con il vino bianco.
- Versatevi i pomodori pelati, iniziate a versare anche le vongole, le cozze, i gamberi. Aggiungete all’acqua rilasciata dai mitili quella in dosi a voi desiderata (io preferisco una zuppa non troppo acquosa, ma comunque non dev’essere troppo densa se si vuole inzuppare bene il pane).
- Versatevi il pesce restante mano a mano iniziando con quello dalle carni più sode, salate e pepate a piacere, aggiungetevi una manciata di prezzemolo, avendo cura di conservarne un pò di fresco per inaffiare il piatto finito.
- Tostate il pane, insaporitelo appena grattandovi uno spicchio d’aglio sopra e ponetelo nel piatto. Copritelo a metà con la zuppa una volta che il pesce avrà raggiunto la giusta cottura. Cospargete con prezzemolo trittato e servite.