Quando l’aria è pungente, cosa c’è di meglio di in una bella zuppa calda? Ecco una versione che esalta al massimo una delle verdure della stagione invernale: le rape.
di Chiara Brandi

Zuppa di Rape con Acciughe e Bufala
Regola n.1: imparare ad usare solo gli ortaggi di stagione. Regola n.2: mai rinunciare al gusto e ad un tocco di originalità.
Le rape fresche sono una delle verdure principi dell’inverno, con il loro sapore pungente rendono gustosa ciascuna pietanza. Perfette come contorno, specialmente abbinate alla carne di maiale, sono ottime anche da sole o abbinate ad un gusto acuto come quello delle acciughe. Se rese cremose come in una zuppa, diventano un primo elegante e raffinato.
- mezzo chilo di rape freschissime (sono due mazzi circa)
- mezza mozzarella di bufala fresca
- 4 filetti di acciuga sott’olio (o due cucchiai di colatura di alici)
- olio extra vergibe
- sale e pepe
- qualche fetta di pane raffermo (oppure arrostito)
- Lavate molto bene le rape e mettetele a cuocere in una pentola ricoperte di acqua poco salata fino a che non saranno ben appassite.
- Nel frattempo, tagliate la mozzarella di bufata in fette spesse e lasciatele a sgrondare il loro latte su di un piatto.
- Preparate la salsa con le aggiughe frullando i filetti con un pò di acqua di cottura delle rape, fino ad ottenere una crema densa.
- Quando le verdure saranno cotte, scolatele con una schiumarola e trasferitele in una tazza dai bordi alti (quella che normalmente è usata per il frullatore ad immersione). Lasciate però da parte le cimette, che vi serviranno per decorare i piatti, e non buttate via l’acqua di cottura. Procedere a frullare le rape con il pimer e via via aggiungere l’acqua di cottura fino a che non abbiano raggiunto una consistenza cremosa ma non troppo liquida. Assaggiate ed eventualmente regolate di sale ma è meglio non salare troppo perchè poi le acciughe porteranno un bel pò di sapidità.
- A questo punto potete prepare i piatti: prendete delle scodelline dai bordi alti, versateci un tre/quattro ramaioli di zuppa e disponete al centro la mozzarella che avrete prima scolato bene dal suo latte e tagliato a toccchetti e qualche cimetta di verdura. Completate il piatto con un giro di salsa di acciughe e di olio extra vergine (oppure usate la colatura di alici direttamente).
- Servite calda accompagnata da tocchetti di pane tostato.
Un modo semplice per utilizzare una verdura di stagione e per scaldarsi in queste fredde serate invernali!